martedì, 21 Marzo, 2023
Home Finger Food Crema con melanzane, frutta secca e basilico

Crema con melanzane, frutta secca e basilico

Spalmata sul pane o utilizzate come condimento, la crema con melanzane, frutta secca e basilico con il suo sapore morbido ma pieno conquisterà tutti

Crema con melanzane, frutta secca e basilico ricettasprint

Le creme a base di verdure sono un’idea fantastica. Perché possiamo usarle da spalmare su una fetta di pena, una bruschetta, per arricchire una piadina, ma anche come condimento per un piatto di pasta e di riso. Per questo la crema con melanzane, frutta secca e basilico è una vera sorpresa, delicatissima ma molto saporita.

Potrebbe piacerti anche: Plumcake zucchini formaggio | Una torta salata gustosa e sfiziosa

Potrebbe piacerti anche: Drink fragola e basilico | Fresco e dissetante per l’estate

Il risultato finale è un pesto più denso, con il sapore delicato delle melanzane passate leggermente in padella mescolato a quello della frutta secca. Noi vi diamo un’idea, ma potete utilizzare tutta quella che volete.

Ingredienti:
4 melanzane lunghe
140 g pomodoro fresco
130 g parmigiano reggiano
100 g basilico fresco
3 spicchi aglio
50 g mandorle con la buccia
40 g mandorle pelate
20 g pinoli
40 g anacardi salati
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Crema con melanzane, frutta secca e basilico: come conservarla

La crema con melanzane, frutta secca e basilico è buonissima appena pronta. Ma se avete voglia di metterla in un vasetto per conservarla, oppure di congelarla, sentirete il suo profumo tutto l’anno. Può durare fino ad un anno.

Preparazione:

ricettasprint

Cominciate lavando, sbucciando e tagliando a dadini le melanzane. Quindi versatele in una padella facendole cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. A metà cottura salatele.
Intanto mettete tutta la frutta secca (mandorle con la buccia e senza, pinoli e anacardi) in un’altra padella antiaderente lasciandole tostare a fuoco medio per 9-10 minuti, mescolando di continuo per non farle attaccare.
Quando le melanzane sono cotte e la frutta secca è tostata, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

ricettasprint

Mentre aspettate, ulite, lavate e asciugate il basilico con un canovaccio pulito, poi lavate anche il pomodoro e tagliatelo a dadini.

Potrebbe piacerti anche: Torta chantilly con fragole e mandorle | Il dessert per le feste

Versate tutti gli ingredienti nel boccale del mixer: prima le melanzane fredde, poi il pomodoro e la frutta secca tostata, infine basilico, parmigiano, aglio sbucciato e 3-4 cucchiai di olio extravergine. Cominciate a frullare, regolate con sale e pepe aggiungendo altro olio extravergine. Continuate a frullare per ottenere un composto omogeneo e morbido.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricetasprint