Preparare i pomodorini secchi alla siciliana è un’arte tutt’altro che semplice, ma con la ricetta di mia nonna diventa davvero facilissimo.
Ci sono alcune ricette che devono necessariamente seguire la tradizione culinaria, non perché non permettano variazioni o arricchimenti, ma perché il loro gusto potrebbe non trarre vantaggio da modifiche non ben calibrate.
Un esempio perfetto è proprio la ricetta dei pomodorini secchi alla siciliana. Una preparazione che, in un certo senso, ci insegna anche a essere più pazienti… perché l’ingrediente determinante, in questo caso, è proprio la pazienza e il tempo, nonché importante per l’ottima riuscita di questo piatto sotto molteplici punti di vista.
Solo in questo modo potrei ottenere dei perfetti pomodorini secchi così come vuole la tradizione siciliana, ma al tempo stesso così buoni come li preparava anche la tua cara nonna.
Pomodorini alla siciliana: la ricetta infallibile di mia nonna
Ebbene sì, se desideri replicare a casa i classici pomodorini secchi che solitamente compri al supermercato, sappi che con questa ricetta siciliana puoi riuscirci tranquillamente e in poche mosse. Riuscirai ad ottenere dei pomodori secchi così come li mangiavi quando eri bambina, il tutto facendo fede ai consigli della nonna per la riuscita della conserva. Serviranno però ingredienti ben precisi per rispettare la tradizione e ottenere un risultato autentico. Ecco cosa ti occorre:
- 2 kg di pomodori maturi,
- 3 spicchi d’aglio,
- 3 foglie di alloro,
- 500 ml di olio d’oliva,
- Origano,
- Sale,
- Peperoncino in scaglie.
Ecco come preparare i pomodorini secchi
Come anticipato, la preparazione è molto più semplice di quanto si possa pensare. Per prima cosa, lava bene i pomodori, asciugali con un panno di cotone e tagliali a metà. Disponili su un vassoio ricoperto con un panno pulito, poi usane un altro per coprirli. Non resta che esporli al sole e… aspettare. Potrebbero volerci alcuni giorni, a seconda dell’intensità del calore, per farli essiccare completamente. Ricorda di aggiungere un po’ di sale.
Una volta secchi, prendi tre barattoli sterilizzati. Disponi uno strato di pomodori, poi un pizzico di peperoncino, e continua così fino a metà, dove inserirai anche uno spicchio d’aglio. Ripeti la stessa operazione per ogni barattolo.
LEGGI ANCHE -> Focaccia con pomodori o olive? Non scelgo più, la faccio così e basta
Per la conservazione sottovuoto, fai bollire i barattoli in una pentola con acqua per almeno 30 minuti. In alternativa, se prevedi di consumarli entro pochi giorni, puoi conservarli sott’olio in frigo: si manterranno per circa due settimane.
Con la giusta pazienza, riuscirai a preparare dei pomodorini secchi alla siciliana davvero eccezionali. Una delizia che sa di sole, tradizione e amore per la cucina di una volta.
LEGGI ANCHE -> Magnesio e potassio contro il caldo… ma funzionano davvero? Stai sprecando i tuoi soldi, cambia strategia
LEGGI ANCHE -> Sedie da giardino bianche sono diventate nere? Prova subito con questo trucco infallibile