A+casa+mia+si+chiama+%26%238216%3Bo+russ%26%238217%3B+ed+%C3%A9+un+ingrediente+indispensabile+per+la+zuppa+di+cozze%3A+come+si+fa+l%26%238217%3Bolio+rosso+forte+napoletano
ricettasprint
/a-casa-mia-si-chiama-o-russ-ed-e-un-ingrediente-indispensabile-per-la-zuppa-di-cozze-come-si-fa-lolio-rosso-forte-napoletano/amp/
condimenti

A casa mia si chiama ‘o russ’ ed é un ingrediente indispensabile per la zuppa di cozze: come si fa l’olio rosso forte napoletano

Ti svelo la ricetta originale per fare l’olio forte rosso napoletano, un ingrediente immancabile per la preparazione della zuppa di cozze del giovedì santo: unico e saporito, pochi sanno come si fa!

La zuppa di cozze è un piatto antico e gustoso che viene preparato tradizionalmente durante la settimana santa a Napoli.

olio rosso piccante per zuppa di cozze ricettasprint

Riunisce sapori intensi ed autentici della cucina partenopea ed uno degli elementi che lo rende così unico è proprio ‘o russ’, l’olio rosso piccante che viene utilizzato per condire le cozze.

Pochissimi ingredienti, un concentrato di bontà: ecco come si usa

Ciò che rende ancora più speciale questo condimento è che non si trova comunemente al supermercato. In genere, ‘o russ’ viene preparato in casa seguendo le ricette tramandate di generazione in generazione o può essere acquistato nelle pescherie di Napoli, dove ogni pescivendolo custodisce gelosamente la propria ricetta segreta. La preparazione di questo olio piccante richiede cura, attenzione e maestria per trovare il giusto equilibrio di ingredienti e peperoncino: solo a Napoli si può trovare il vero olio forte rosso napoletano, un prodotto autentico e radicato nella tradizione gastronomica delle feste di Pasqua. Perciò, ogni volta che assaggi la zuppa di cozze del giovedì santo condita con ‘o russ’, ricorda che stai gustando non solo un piatto delizioso, ma anche un pezzetto di storia e tradizione culinaria napoletana.

Potrebbe piacerti anche: Crostata rustica di primavera, l’alternativa alla solita torta pasqualina: occhio ad affettarla, è già finita

Ingredienti
300 ml di olio extravergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio
40 gr di peperoncini piccanti

100 gr di concentrato di pomodoro

Preparazione dell’olio rosso forte napoletano

Per realizzare questa ricetta, iniziate versando in un tegame capiente l’olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio pelato e ed i peperoncini piccanti tagliati a pezzetti. Mettete sul fuoco e fate soffriggere gli ingredienti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Una volta che l’aglio sarà dorato, potete rimuoverlo in modo che non dia un sapore troppo forte all’olio rosso piccante: aggiungete quindi il concentrato di pomodoro al composto e continuate a mescolare bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.

Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa mezz’ora, facendo attenzione che la temperatura non scenda al di sotto dei 90 gradi, né la superi: é consigliabile utilizzare un termometro da cucina per controllare la temperatura e regolarla di conseguenza. Continuate a mescolare continuamente per evitare che il concentrato di pomodoro si bruci sul fondo del tegame. Attenzione perché l’olio non deve mai fumare, altrimenti diventerebbe nocivo per la salute e andrebbe buttato.

Una volta terminata la cottura, togliete il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare completamente. Una volta freddo, filtrate bene l’olio rosso piccante per eliminare eventuali residui solidi e conservatelo in barattolini di vetro sterilizzati, con chiusura ermetica.

L’olio rosso piccante è il condimento tradizionale della zuppa di cozze napoletana del giovedì santo, ma si rivela ideale anche per condire pasta, pizza, insalate o qualsiasi piatto desideriate rendere più piccante e saporito. Una volta pronto, conservatelo in un luogo fresco e buio, al riparo dalla luce diretta del sole.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Non la decoro, la giro! Frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno “WOW”: questa è una torta di prugne speciale

Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…

44 minuti ago
  • Dolci

Torta alle pesche 2.0 senza cottura che sa di mandorle, senza impasto e light, un dessert senza rimorsi

La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Niente carne o ripieni pesanti: utilizzo le melanzane per questi involtini sorprendenti che faranno impazzire chiunque

Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…

3 ore ago
  • News

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti come liberarsene una volta e per tutte e soprattutto come evitarle

Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…

4 ore ago
  • News

Api e vespe sono il tuo terrore? Prova questi metodi per tenerli alla larga il più possibile

Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…

5 ore ago
  • Primo piatto

Delizioso risotto con i gamberi pronto in 10 minuti: il mio vicino è cinese, mi ha svelato il trucchetto

C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…

5 ore ago