Lo sai che dovresti usare il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati? Ti spiego subito, sono certa che mi ringrazierai.
In cucina trucchi e consigli sono sempre utili, soprattutto se si è alle prime armi. Oggi ti voglio dare un piccolo suggerimento che non tutti conoscono, un trucco infallibile che torna utile in preparazioni dolci e salate.
Oggi parliamo della preparazione di muffin salati e dolci, lo sai che il riso è indispensabile? Non devi metterlo nell’impasto, ma nello stampo? Non ci credi? Eppure è così. Una mia carissima amica mi ha detto che il riso è utile e va usato solo così! Noi di Ricettasprint.it ti spieghiamo come fare!
Il riso è un alimento molto versatile in cucina, ci permette di preparare tantissime ricetta come risotti, insalate di riso, arancini, ma se ti dicessi che stavolta non devi usarlo come ingrediente?
Il riso lo devi usare quando prepari i muffin nella loro versione salata o dolce, vediamo come. I muffin sono di origine anglosassone ormai conosciuti e diffusi in tutto il mondo. Buoni nella versione al cioccolato, allo yogurt, alla frutta secca e fresca, alla marmellata, alla Nutella, ma anche nella versione salata con salame, prosciutto cotto, verdure e chi più ne ha più ne metta.
Diciamo la verità i muffin si possono personalizzare come si vuole, si possono far cuocere in forno o in friggitrice ad aria all’interno dei pirottini che vengono messi nello stampo. Adesso ti spiego cosa serve il riso!
Lo sai che puoi mettere il riso nello stampo per muffin? Ti spiego subito! Come ben tutti sanno il riso è conosciuto per le sue proprietà assorbente, ovvero assorbe umidità, infatti viene usato spesso nei cassetti degli armadi e dispensa. Se si mette nello stampo per muffin il riso va ad assorbire non solo l’umidità, ma anche l’unto. Praticamente devi fare così.
Prendere lo stampo per muffin in silicone o uno in alluminio, mettiamo alla base un po’ di riso crudo, andiamo a livellare per bene. Una volta realizzato uno strato di riso, possiamo adagiare i pirottini di carta usa e getta, mettiamo l’impasto e via dritto in forno. A cottura terminata sforna lo stampo e una volta raffreddato, togli i muffin con tutti i pirottini.
Una volta tolti dallo stampo vedrai che quest’ultimo sarà completamente pulito e asciutto. È utile mettere il riso così i pirottini non saranno unti sotto ed umidi, potrai servire direttamente i muffin, così gli ospiti potranno mangiarli senza sporcarsi. Non è poco! Quindi possiamo dire che il riso è un vero e proprio alleato per la preparazione dei muffin sia dolci che salati.
Flan cocco e caramello: cremoso, goloso e profumatissimo, un dessert veloce e furbo che ti…
Oggi ho organizzato una bellissima serata tra amiche, quindi mi sono messa in gioco anche…
Non è il classico risotto della domenica: questo primo piatto vale doppio, come la cottura…
Non è solo un ottimo comfort food invernale, perché la vellutata di verdure è ottima…
Per la merenda di oggi pomeriggio, ho deciso di puntare tutto su un grande classico,…
In questi ultimi anni si è diffusa una nuova moda nel campo alimentare: la cottura…