A+Napoli+il+torrone+si+prepara+per+il+2+Novembre%2C+io+non+aspetto+mica%2C+questo+al+gusto+kinder+lo+mangio+tutto+l%26%238217%3Banno%21
ricettasprint
/a-napoli-il-torrone-si-prepara-per-il-2-novembre-io-non-aspetto-mica-questo-al-gusto-kinder-lo-mangio-tutto-lanno/amp/
Dolci

A Napoli il torrone si prepara per il 2 Novembre, io non aspetto mica, questo al gusto kinder lo mangio tutto l’anno!

Non aspetto mica il 2 novembre per fare il torrone, questo al kinder lo faccio tutto l’anno è la mia coccola speciale!

Se hai voglia di un dolce che ti coccoli in qualsiasi momento dell’anno, questo torrone al gusto kinder è quello che fa per te. Una delizia irresistibile, dolce e cremosa, che si scioglie in bocca e che ha tutto ciò che serve per diventare la tua nuova dipendenza. Non è il classico torrone da preparare solo per il 2 novembre, ma una golosità da gustare tutto l’anno, con il suo mix di cioccolato al latte, cioccolato bianco e barrette kinder che lo rendono davvero speciale. Prepararlo è semplicissimo, non richiede cottura e puoi farlo in pochissimo tempo, l’unica difficoltà sarà aspettare che si rassodi in frigo!

A Napoli il torrone si prepara per il 2 Novembre, io non aspetto mica, questo al gusto kinder lo mangio tutto l’anno!

Cosa lo rende così irresistibile? Prima di tutto la sua consistenza: il guscio di cioccolato al latte che racchiude un cuore morbido e cremoso di cioccolato bianco e Nutkao, arricchito da pezzetti croccanti di barrette kinder. Ogni morso è una sorpresa che alterna il croccante dell’esterno alla dolcezza cremosa dell’interno, mentre le barrette kinder creano una base golosa che ti conquisterà al primo assaggio.

Torrone Kinder: così buono che lo preparo tutto l’anno!

Insomma, questo goloso torrone, è la coccola perfetta per ogni occasione, da servire come dessert o semplicemente per regalarti un momento di dolcezza. E se vuoi renderlo ancora più particolare, puoi personalizzarlo con un pizzico di sale marino per un contrasto di sapori che esalterà ancora di più la dolcezza del cioccolato. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti

Tempo di riposo: 5-6 ore

Ingredienti per il torrone kinder

Per 1 kg circa di torrone

150 g di cioccolato al latte per la copertura
500 g di cioccolato bianco
300 g di nutkao bianca
150 g di barrette kinder

15-20 barrette kinder per la base

Come si prepara il torrone kinder

Inizia preparando il guscio esterno, quindi sciogli a bagnomaria o nel microonde il cioccolato al latte. Versa una parte del cioccolato fuso nello stampo di plastica per torrone e, con l’aiuto di un pennello, copri uniformemente le pareti interne dello stampo. Metti lo stampo in congelatore per circa 10 minuti, fino a quando lo strato di cioccolato si sarà indurito. Ripeti l’operazione con il cioccolato rimanente, facendo almeno due strati di copertura. Dopo aver completato, lascia lo stampo in congelatore mentre prepari il ripieno.

Leggi anche: Torrone morbido fatto in casa, la ricetta furba delle pasticcerie, ne dovrai preparare un casino

Sciogli il cioccolato bianco nello stesso modo e lascialo intiepidire leggermente. Una volta tiepido, aggiungi la crema Nutkao bianca e mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Spezzetta grossolanamente le barrette kinder che avevi messo in frigo (questo le renderà più facili da lavorare) e uniscile al composto di cioccolato bianco e Nutkao. Mescola delicatamente per distribuire i pezzi di kinder in modo uniforme.

Leggi anche: Torrone ai tre cioccolati con nocciole, preparazione velocissima da fare in anticipo

Riprendi lo stampo con il guscio di cioccolato al latte e riempilo con il composto preparato. Livella bene la superficie con una spatola e sistema le barrette kinder intere sulla superficie del torrone, una accanto all’altra, fino a coprire tutto il fondo. (Questa sarà la base del tuo torrone.)

Leggi anche: Torrone dei morti al cioccolato come quello che si fa a Napoli: la mia ricetta è super facile, scopri come farlo

Copri lo stampo con l’apposito coperchio o con della pellicola trasparente e mettilo in frigo a riposare per 5-6 ore, o fino a quando il torrone sarà completamente rassodato. Una volta che il torrone si sarà rassodato, sformalo delicatamente dallo stampo e servilo a fette. Conserva in frigo per mantenerlo sempre perfetto. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

6 minuti ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

36 minuti ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

2 ore ago
  • Finger Food

Ho scoperto come fare le patatine come quelle in busta senza friggere e sporcare nulla, solo 90 kcal

Patatine croccanti in microonde la ricetta per farle perfette come quelle in busta ma senza…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Caponata siciliana sì, ma nella variante light così dirò addio per sempre ai sensi di colpa

Quando parliamo della ricetta della caponata, ci riferiamo a un piatto davvero importante nella tradizione…

3 ore ago