Quanti di voi hanno l’abitudine di acquistare i fagioli in scatola? La risposta a questa domanda è assolutamente positiva, ma ancora oggi molti commettono l’errore di buttare via l’acqua di conservazione che si trova all’interno della lattina.
Ebbene sì, nel corso degli ultimi anni è cresciuto sensibilmente l’utilizzo di fagioli precotti, sia borlotti che non solo. Questi tipi di alimenti vengono venduti in lattina o, più semplicemente, all’interno di confezioni in vetro chiuse e perfettamente sigillate sottovuoto.
Questo tipo di alimento può essere impiegato in cucina in vari modi, per la preparazione di insalate fredde last minute oppure per la preparazione di polpette, perché la cottura eseguita per i fagioli di riferimento li renderà più idonei a certi tipi di lavorazioni in cucina.
A ogni modo, così come accadrebbe con la preparazione di fagioli fatti in casa, pasta e tanto altro ancora, il liquido di conservazione che si trova all’interno delle lattine o delle confezioni in vetro non andrebbe mai buttato: sappi che può essere utilizzato in casa in modi che forse non avresti mai immaginato.
Iniziamo subito dicendo che, nel momento in cui facciamo riferimento all’acqua di conservazione dei legumi in scatola, non stiamo parlando d’altro che dell’acqua di cottura con la quale viene conservato questo tipo di alimento, resa poi a lunga conservazione.
Sulla base di tale motivazione, sappiate che quello che avete davanti a voi altro non è che aquafaba (nel caso dei ceci), la quale può essere impiegata anche nei dolci perché, (clicca qui per la ricetta), si presta perfettamente alla preparazione di albumi vegetali, montando a neve proprio come avviene con il bianco d’uovo, il tutto usando le fruste elettriche per ottenere il risultato sperato.
A ogni modo, sappi che ci sono altre tecniche di riutilizzo per l’acqua che si trova all’interno delle confezioni dei legumi, e alcune di queste ti lasceranno senza parole!
Per chi non lo sapesse, l’acqua dei fagioli può essere utilizzata anche per la preparazione di una maionese vegana. La preparazione è molto semplice: non dobbiamo fare altro che frullare 100 ml del liquido con un cucchiaino di aceto e del miele, e in men che non si dica avremo ottenuto una perfetta maionese.
Inoltre, questo tipo di siero può essere utilizzato come addensante per minestre e vellutate, donando così sapore e consistenza. Altro dettaglio molto importante: questo liquido può essere utilizzato anche per arricchire e rendere ancora più gustosi stufati e spezzatini.
LEGGI ANCHE -> I peperoni provali con questo ripieno, me l’ha suggerito la nonna, e lei non sbaglia mai
Infine, ma non meno importante, ricorda che puoi conservare questo tipo di acqua tranquillamente in frigorifero per circa una settimana, oppure distribuirla all’interno di uno stampo per ghiaccio e riporla in congelatore per circa tre mesi, così da poterla utilizzare come desideri.
LEGGI ANCHE -> 4 gusti, 2 ingredienti, 1 sola preparazione per il gelato senza gelatiera: dal fior di latte al cioccolato è un attimo
LEGGI ANCHE -> Frullati detox che ti fanno ringiovanire, perdi 20 anni a ogni sorso
Amatriciana allo speck: la prima cosa che ha detto mio marito? "Ma cosa hai combinato!"…
Si torna a parlare nuovamente della friggitrice ad aria e di quattro tecniche super efficaci…
I ravioli ripieni li faccio in casa con questa ricetta che ti permette di fare…
Polpette di ricotta e rucola: salvano la cena con leggerezza, anche se sono senza carne,…
Serve attenzione massima al richiamo alimentare per due lotti dello stesso prodotto, c'è un rischio…
Pomodori freddi ripieni: ormai ho smesso di farli al forno, li farcisco così e li…