Il budino al pistacchio è l’asso della manica della nonna, lo sai che riesce a zittire tutti ogni volta che lo serve, funziona davvero!
Il budino è uno dei dessert al cucchiaio che adoro di più, i miei preferiti sono al pistacchio, è al primo posto e quello al cioccoolato.
Quando pranziamo la domenica dalla nonna lei porta in tavola sempre un dolce, che sia una crostata, piuttosto che il tiramisù, un plumcake poco importa, ma quando serve il budino al pistacchio c’è sempre un perché. Quando la settimana è stata turbolenta a causa di piccole incomprensioni in famiglia lei sa sempre mettere d’accordo tutti, serve il suo asso nella manica, il budino al pistacchio, che dire riesce sempre nell’intento. Non perdiamoci in chiacchiere e mettiti all’opera e prendi per la gola tutti.
Questo sarà un dolce al cucchiaio che sarà il tuo cavallo di battaglia, appunta sul ricettario e quando vuoi stupire tutti soprattutto la dolce metà sai cosa fare.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
Se vuoi preparare il budino come la mia nonna devi comprare solo ingredienti di qualità. Poi andiamo a mettere la gelatina a fogli in una ciotola, copriamo con acqua fredda, lasciamo ammorbidire.
Nel frattempo visto che occorrono diversi minuti, mettiamo i pistacchi e le mandorle in un tritatutto, riduciamo in polvere. Poi prendiamo una casseruola mettiamo il latte, lo zucchero mescoliamo e lasciamo cuocere a fiamma media. Quando si sarà sciolto lo zucchero andiamo ad aggiungere pistacchi e mandorle, mescoliamo e solo quando il latte inizierà a sobbollire possiamo aggiungere la gelatina che dobbiamo strizzare per bene, si deve sciogliere bene non devono essere presenti grumi.
Poi mettiamo in una ciotola la panna che deve essere fredda di frigo e lavoriamo con le fruste elettriche montiamo a neve ben ferma.
Filtriamo poi il latte e andiamo ad incorporare delicatamente la panna montata, aiutiamoci con una spatola. Prendiamo i singoli stampi o uno grande che devono essere bagnati con acqua fredda e versiamo il budino.
Trasferiamo in frigo e dopo 2 ore possiamo servire, si consiglia di immergere lo stampo in una ciotola con acqua calda per alcuni secondi, vedrai che il budino si staccherà facilmente. Serviamo su un piattino e decoriamo il budino con granella di pistacchio e cioccolato.
Buona Pausa!
Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…
Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…
Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…
La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…