Adoro+il+pistacchio+come+mia+nonna%2C+lei+mi+ha+insegnato+a+fare+questo+dolce+nella+versione+pistacchiosa%2C+altro+che+Sicilia
ricettasprint
/adoro-il-pistacchio-come-mia-nonna-lei-mi-ha-insegnato-a-fare-questo-dolce-nella-versione-pistacchiosa-altro-che-sicilia/amp/

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l’asso della manica della nonna, lo sai che riesce a zittire tutti ogni volta che lo serve, funziona davvero!

Il budino è uno dei dessert al cucchiaio che adoro di più, i miei preferiti sono al pistacchio, è al primo posto e quello al cioccoolato.

Budino al pistacchio della nonna – Ricettasprint

Quando pranziamo la domenica dalla nonna lei porta in tavola sempre un dolce, che sia una crostata, piuttosto che il tiramisù, un plumcake poco importa, ma quando serve il budino al pistacchio c’è sempre un perché. Quando la settimana è stata turbolenta a causa di piccole incomprensioni in famiglia lei sa sempre mettere d’accordo tutti, serve il suo asso nella manica, il budino al pistacchio, che dire riesce sempre nell’intento. Non perdiamoci in chiacchiere e mettiti all’opera e prendi per la gola tutti.

Budino al pistacchio con la ricetta della nonna vai sul sicuro

Questo sarà un dolce al cucchiaio che sarà il tuo cavallo di battaglia, appunta sul ricettario e quando vuoi stupire tutti soprattutto la dolce metà sai cosa fare.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Tempo totale: 20 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 250 ml di latte intero
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di pistacchi sgusciati
  • 50 g di mandorle pelate
  • 6 g di gelatina in fogli
  • granella di pistacchio per decorare q.b.
  • scaglie di cioccolato fondente q.b.

Procedimento del budino al pistacchio

Se vuoi preparare il budino come la mia nonna devi comprare solo ingredienti di qualità. Poi andiamo a mettere la gelatina a fogli in una ciotola, copriamo con acqua fredda, lasciamo ammorbidire.

Budino al pistacchio della nonna – Ricettasprint

Nel frattempo visto che occorrono diversi minuti, mettiamo i pistacchi e le mandorle in un tritatutto, riduciamo in polvere. Poi prendiamo una casseruola mettiamo il latte, lo zucchero mescoliamo e lasciamo cuocere a fiamma media. Quando si sarà sciolto lo zucchero andiamo ad aggiungere pistacchi e mandorle, mescoliamo e solo quando il latte inizierà a sobbollire possiamo aggiungere la gelatina che dobbiamo strizzare per bene, si deve sciogliere bene non devono essere presenti grumi.

Leggi anche: Biscottoni da inzuppo la ricetta degli anni 80 ancora in voga, guai se mancano a colazione, faccio la scorta e non bastano mai

Leggi anche: Torta alle mandorle senza, ma che torta è? Semplice è un dolce goloso, soffice che ti mette di buon umore, si alzeranno da tavola quando sarà finito

Poi mettiamo in una ciotola la panna che deve essere fredda di frigo e lavoriamo con le fruste elettriche montiamo a neve ben ferma.

Filtriamo poi il latte e andiamo ad incorporare delicatamente la panna montata, aiutiamoci con una spatola. Prendiamo i singoli stampi o uno grande che devono essere bagnati con acqua fredda e versiamo il budino.

Budino al pistacchio della nonna – Ricettasprint

Trasferiamo in frigo e dopo 2 ore possiamo servire, si consiglia di immergere lo stampo in una ciotola con acqua calda per alcuni secondi, vedrai che il budino si staccherà facilmente. Serviamo su un piattino e decoriamo il budino con granella di pistacchio e cioccolato.

Buona Pausa!

Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Finger Food

Croccante e genuina la mia schiacciata di verdure è super wow

Croccante e genuina la mia schiacciata di verdure è super wow. Si prepara in pochissimo…

1 ora ago
  • News

Lo spuntino che fortifica memoria e processi cognitivi, fallo diventare un’abitudine

Mangiare uno specifico alimento fa benissimo al cervello, il benessere della tua mente deriva da…

3 ore ago
  • Dolci

Questa torta la faceva già mia nonna 50 anni fa, io però ho aggiunto un ingrediente speciale

La cucina italiana negli anni è cambiata, e gran parte del merito va alle nostre…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Niente zuppa con la mia verza, faccio degli involtini: il ripieno è una sorpresa

Secondo e contorno tutto in un piatto con una spesa relativamente bassa, il merito è…

7 ore ago
  • Dolci

Frutta secca nella crostata, se l’avessi scoperto prima: ora so che è buonissima

Non è la classica torta della domenica ma molto di più ed è anche una…

9 ore ago