Agnello+e+capretto+non+sono+la+stessa+cosa+ma+non+tutti+lo+sanno%3A+le+differenze
ricettasprint
/agnello-e-capretto-non-sono-la-stessa-cosa-ma-non-tutti-lo-sanno-le-differenze/amp/
News

Agnello e capretto non sono la stessa cosa ma non tutti lo sanno: le differenze

Quali sono i punti che fanno si che agnello e capretto differiscano tra loro: anche la loro carne è diversa, cosa c’è da sapere.

Agnello e capretto, ne sentiamo spesso parlare e possono essere due termini capaci di causare confusione. Tutti e due designano infatti altrettante tipologie di animali giovani di specie diverse, con caratteristiche ed utilizzi distinti. E fanno parte della tradizione agricola e culinaria di molte culture, ma le loro differenze si estendono ben oltre il semplice aspetto fisico.

Agnello e capretto non sono la stessa cosa ma non tutti lo sanno: le differenze – ricettasprint.it

Sia l’agnello che il capretto rappresentano delle pietanze tipiche di Pasqua, e sono imparentati dal fatto di essere degli ovini. L’agnello è il giovane della pecora, che è un animale molto comune negli allevamenti di ovini. Generalmente, un agnello è considerato tale fino all’età di un anno. Trascorso questo periodo, diventa poi una pecora adulta. I giovani agnelli vengono principalmente allevati per la produzione di carne, in particolare nella stagione primaverile, quando la carne stessa è più tenera e saporita.

Come riconoscere il capretto dall’agnello?

L’agnello è apprezzato in molte cucine tradizionali e la sua carne è nota per il gusto delicato e la consistenza tenera. In molti paesi i piatti a base di agnello, come l’agnello arrosto o le costolette, sono considerati specialità. Dall’altra parte troviamo il capretto, il giovane della capra. Anche il capretto ha una sua specifica stagione di raccolta, solitamente più limitata rispetto all’agnello, e viene consumato prevalentemente nei mesi primaverili.

La carne di capretto è meno diffusa in alcune culture, ma in altre è un alimento prelibato, specialmente durante le feste religiose e le celebrazioni familiari. E sempre la carne di capretto è generalmente più saporita rispetto a quella di agnello, e ha una consistenza leggermente più fibrosa. Tale prerogativa ha portato il capretto ad acquisire una particolare popolarità in diverse tradizioni culinarie, come quella mediterranea e mediorientale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?

Come riconoscere il capretto dall’agnello? – ricettasprint.it

Vige di solito anche una differenza in quelli che sono gli allevamenti di questi due tipi di animali. Le pecore, dalle quali arrivano gli agnelli, sono allevate di solito all’interni di grandi greggi che necessitano di molto spazio.

Ci sono differenze anche di allevamento

E sono note per la loro capacità di pascolare anche su terreni difficili e aridi. Le capre, d’altra parte, sono animali più abili nell’arrampicarsi e spesso vengono allevate in contesti montuosi dove possono alimentarsi di vegetazione più varia e a volte più difficile da raggiungere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Arrivano le fragole, finalmente ho imparato a scegliere quelle più buone

Questa differenza nell’habitat si riflette anche nelle loro diete e comportamenti sociali. E pecore ed agnelle presentano anche differenze comportamentali. Le pecore tendono a essere animali più sociali e vengono comunemente viste in gruppo, mentre le capre possono essere più indipendenti e curiose, mostrando un comportamento di esplorazione e facendo più fatica a restare in branco.

Ci sono differenze anche di allevamento – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

Queste differenze comportamentali influenzano anche l’allevamento. Gli allevatori di agnelli devono prestare attenzione al benessere del gregge, mentre coloro che allevano capre devono essere pronti a gestire la loro naturale tendenza all’escursione ed all’avventura.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

8 minuti ago
  • Dolci

Un bicchiere d’audacia a bordo: tutti un po’ brilli nei voli economy

Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…

1 ora ago
  • Finger Food

Oramai sono passata alle mezze lune il giovedì, altro che gnocchi, zero sbatti pronte in un attimo

Tra la fase di preparazione e quella della cottura passano meno di 40 minuti, ecco…

3 ore ago
  • News

Mandorle tostate non immagineresti mai quanto cambia il sapore con la tostatura giusta

Come tostare le mandorle? Tempi, trucchi e consigli per una tostatura perfetta e profumata ogni…

6 ore ago
  • News

Anna Moroni gravoso incidente | Paura per la cuoca: “Poteva finire peggio”

Anna Moroni continua a essere una delle indiscusse protagoniste della scena mediatica, ma questa volta…

7 ore ago
  • News

Sorseggia il multiverso: che sapore hanno la birra e il caffè di Ironman e Spider-Man

Ironman ti sveglia, Spider-Man ti disseta: Robert Downey Jr. e Tom Holland uniti di nuovo…ma…

8 ore ago