Dopo quanto di drammatico avvenuto in estate per via di una contaminazione da botulino, torna l’allerta. E stavolta c’entra del latte in polvere per neonati.
In questi giorni è stata emessa una allerta internazionale in merito a un grave rischio di botulismo infantile legato al consumo di latte in polvere commercializzato anche in Italia. Negli Stati Uniti sono stati segnalati 31 bambini ricoverati con sospetto botulismo correlato all’utilizzo di questo prodotto.
Il Ministero della Salute italiano ha pubblicato un avviso ai consumatori, invitando a non utilizzare eventuali confezioni di latte in polvere di questo marchio acquistate, e a verificarne la provenienza. Secondo le autorità statunitensi, in particolare il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e la Food and Drug Administration (FDA), è in corso un’indagine su un’epidemia di botulismo infantile che coinvolge neonati e lattanti in diversi stati degli USA.
Il produttore ByHeart ha ritirato tutti i lotti del prodotto di latte in polvere della marca ByHeart Whole Nutrition. Questa decisione risale al giorno 11 novembre, dopo che le autorità hanno segnalato che il marchio risultava “sovrarappresentato” nei casi rispetto alla sua quota di mercato.
In Italia, l’allerta è scattata perché il prodotto è venduto anche online attraverso piattaforme di e-commerce come Amazon, e può essere stato acquistato da consumatori italiani. Il ministero italiano ha quindi pubblicato un avviso ufficiale invitando a non consumare il prodotto qualora fosse presente in casa.
Il botulismo infantile è una patologia grave, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Il quale può portare a debolezza muscolare, problemi respiratori e necessita di ricovero ospedaliero urgente. Nel caso in esame, i bambini coinvolti sono stati tutti ricoverati.
È significativo però che, nelle analisi effettuate, non sia stata ancora rilevata la presenza di spore o tossina nei campioni di latte in polvere non aperti. Nonostante ciò, la FDA e il CDC ritengono che possa esserci una contaminazione su larga scala e invitano alla massima cautela.
Dato che il periodo di incubazione può essere lungo, e considerando la vulnerabilità dei neonati, ogni sospetto va trattato con rapidità e attenzione. Il produttore ByHeart ha ritirato volontariamente tutti i lotti del prodotto. Il Ministero della Salute italiano ha diffuso un avviso ai consumatori.
Se avete acquistato latte in polvere ByHeart, non utilizzatelo, controllate la presenza in casa e verificate lotti e numeri di serie. Le autorità statunitensi invitano i genitori che hanno usato il prodotto a monitorare i bambini per sintomi di botulismo e a consultare subito un medico in caso di sospetto.
Se siete genitori o tutori di un lattante e avete acquistato latte in polvere di marca ByHeart, è importante:
Non bisogna sottovalutare nulla col botulino, anche nel caso di contaminazioni che riguardano altre tipologie in ambito alimentare.
Lo sai che puoi preparare già la giardiniera di Natale risparmi tempo e soldi, si…
A colazione e a merenda prepara i mini donuts alla zucca sono buonissimi, sofficissimi, impossibile…
Si torna a parlare nuovamente della lavastoviglie, nel tentativo di non commettere un grave errore…
Colazione zero sbatti, voglia di cornetti ma in mente non si dica. Basta un po’…
Primi freddi e via con le zuppe, la mia di lenticchie è un capolavoro e…
Per la colazione di domani mattina, ho davvero pensato a tutto, anche alla torta nuvola,…