Il Ministero della Salute ed altri enti medici mettono in guardia alcune categorie in relazione al consumo di salmone, la listeria può essere fatale.
Salmone e listeria, vige costantemente un allarme sanitario riguardante la presenza di Listeria monocytogenes in questo prodotto del mare. Tale batterio patogeno è noto per causare la listeriosi, un’infezione alimentare grave che può avere conseguenze letali, soprattutto per gruppi vulnerabili come bambini, anziani e donne in gravidanza. Cos’è la listeriosi, quali sono i rischi associati al consumo di salmone contaminato e quali le precauzioni che è importante adottare.
La listeriosi è un’infezione causata dall’ingestione di cibi contaminati da Listeria monocytogenes. I sintomi possono variare da lievi a gravi e includono febbre, dolori muscolari e, in alcuni casi, sintomi gastrointestinali come nausea e diarrea. Nei soggetti sani, l’infezione può passare inosservata o manifestarsi in modo lieve, ma nei gruppi a rischio, come i bambini piccoli e le donne incinte, può portare a complicazioni serie.
Nei neonati, la listeriosi può causare meningite o sepsi, mentre nelle donne in gravidanza può portare a aborto spontaneo, parto prematuro o infezioni neonatali. La Listeria è particolarmente insidiosa perché può proliferare a temperature di refrigerazione, rendendo difficile prevenirne la contaminazione. Perché il salmone? Il salmone, un pesce molto apprezzato per il suo sapore e per i suoi benefici nutrizionali, può essere una fonte di contaminazione.
Anche se non è l’unico alimento a rischio, la preparazione del salmone e la sua conservazione possono favorire la proliferazione della Listeria. Il salmone affumicato, in particolare, è stato oggetto di preoccupazione, poiché il processo di affumicatura non elimina sempre i batteri. Recenti controlli hanno rivelato la presenza di Listeria in lotti di salmone affumicato venduti in diversi supermercati e negozi di alimentari, portando a richiami e avvisi per i consumatori. Le autorità sanitarie hanno esortato le persone a prestare attenzione e a seguire le indicazioni fornite.
La listeriosi rappresenta un rischio particolarmente elevato per bambini e donne in gravidanza. Nei neonati, il sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo, il che li rende vulnerabili a infezioni gravi. La listeriosi nei bambini può manifestarsi con sintomi gravi e, in alcuni casi, portare a conseguenze fatali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Lidl aperto il 24 e 31 dicembre ma i clienti rischiano una brutta sorpresa
Le donne incinte sono a maggior rischio a causa dei cambiamenti nel sistema immunitario durante la gravidanza. L’infezione può non solo mettere a rischio la salute della madre, ma anche quella del feto. I sintomi in gravidanza possono essere confusi con quelli di altre condizioni, il che rende difficile una diagnosi tempestiva. È fondamentale che le donne in gravidanza siano particolarmente attente alla loro dieta e ai cibi che consumano.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Devi pulire il salmone? Fai in questo modo e ci riuscirai in pochissimo tempo
Precauzioni da adottare: per ridurre il rischio di listeriosi, è importante seguire alcune semplici raccomandazioni:
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Quali supermercati restano aperti il 24, 25 e 26 dicembre? La lista completa
Se si sospetti una infezione da Listeria, è importante contattare un medico. La diagnosi precoce può fare la differenza nelle conseguenze dell’infezione.
Per la merenda di oggi pomeriggio, ho deciso di puntare tutto su un grande classico:…
Cannelloni di melanzane al formaggio: ho messo da parte la pasta da quando li faccio…
Deliziosa crema al mascarpone, con della frutta caramellata preparo un dolce della domenica come non…
Polpette di zucchine e ceci: non uso le uova e non le friggo ma sono…
Per la merenda di oggi pomeriggio, ho deciso di puntare tutto su un grande classico,…
Involtini di zucchine alla caprese in versione piccante, l'apericena che ti fa venire voglia di…