In questi giorni é necessario stare un po’ leggeri, io ho risolto subito servendo a fine pasto questo infuso rinfrescante e digestivo: hanno apprezzato tutti!
Perché non rompere un po’ gli schemi in tavola ed offrire qualcosa di diverso? Insieme al classico caffé, liquore o amaro, prova ad offrire ai tuoi ospiti una bevanda diversa: io ho ottenuto un successo inaspettato.
Sarà per il suo sapore delicato, la sua freschezza ma molti lo hanno preferito ed anzi hanno trovato sollievo dal gonfiore causato dai pasti più abbondanti del solito.
Il segreto di questo infuso é che é ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo, appesantito decisamente dalle lunghe sedute a tavola degli ultimi giorni. Oltre ad essere un ottimo digestivo perché contiene i semi di finocchio, noti per le loro proprietà carminative, ha anche la caratteristica di accelerare il metabolismo. Con lo zenzero, particolarmente efficace nel lenire disturbi gastrointestinali, andiamo a dare una sferzata alla combustione dei grassi. Terminiamo poi con menta e limone, profumatissimi e genuini integratori di vitamina C e decongestionanti naturali anche delle vie respiratorie. Alleati perfetti in questi periodi di raffreddori e malesseri stagionali. Questo infuso quindi sarà perfetto anche dopo le feste: sorseggiarlo ben caldo ti darà un piacevole tepore ed una grande sensazione di benessere per il tuo organismo!
Potrebbe piacerti anche: Intolleranza al lattosio, perché potresti averla e come la puoi riconoscere
Ingredienti
Un litro d’acqua
2 cucchiai di semi di finocchio
Menta fresca q.b.
Per realizzare questa ricetta, iniziate portando ad ebollizione un litro d’acqua in una pentola capiente. Appena vedrete comparire le prime bollicine, spegnete il fuoco ed aggiungete i semi di finocchio. Lasciateli in infusione una decina di minuti, dopo aver coperto la pentola con un canovaccio pulito: intanto pulire e grattugiate finemente la radice di zenzero fresca. Lavate bene la menta fresca e staccate le foglioline dai gambi, assicurandovi di utilizzare solo le parti più tenere. Lavate bene il limone, spremete il succo e filtratelo, quindi pelate un po’ della sua scorza.
Trascorso il tempo necessario, aggiungete le foglie di menta, la buccia di limone e la radice di zenzero fresco grattugiato nella pentola e lasciate in infusione ancora per 5-7 minuti, sempre coprendo con un canovaccio o un coperchio. Dopo il tempo di infusione, filtrate il composto usando un colino per eliminare i semi, buccia di limone, le foglie di menta e lo zenzero.
Aggiungete il succo di limone e, se desiderate, un cucchiaio di miele per dolcificare l’infuso: mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servitelo subito. Potete anche riscaldarlo se preferite oppure gustarlo a temperatura ambiente. Quello che avanza va conservato in una bottiglia di vetro in frigorifero per massimo 2/3 giorni, sarà un valido aiuto per sgonfiarvi ed anche perdere un po’ di peso!
Si torna a parlare di dieta finalizzata alla perdita di peso in relazione ad alcune…
La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…
Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…
Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…