Questa ricetta delle graffe é assolutamente incredibile: altro che patate, vengono fuori leggerissime, soffici come una nuvola zuccherosa che si scioglie in bocca e super digeribili!
le avrai sicuramente già mangiate, ma con questa ricetta arriverai in paradiso: ti assicuro che non ne hai mai assaggiate di così soffici e leggere, pur essendo fritte.
Troppo buone le graffe, ma se qualcuno un po’ diffidente storcerà il naso notando l’assenza di patate, si ricrederà subito dopo aver assaggiato questa versione. Nulla da invidiare a quelle tradizionali, con un tocco di morbida golosità in più!
Potrebbe piacerti anche: Sbriciolata ricotta e pere, il dolce perfetto per inaugurare il mese di settembre: ripieno morbido e cremoso
Ingredienti
500 gr di farina 00
Per realizzare queste soffici bontà, iniziate versando il latte in un pentolino: scaldatelo appena in modo che risulti tiepido e versateci un cucchiaino di zucchero semolato preso dal totale ed il lievito di birra sbriciolato. Mescolate bene in modo che si sciolgano del tutto e mettete da parte. Nella vostra planetaria, munita di gancio per impastare, versate l’uovo e sbattetelo leggermente, poi aggiungete il mix di latte, zucchero e lievito ed amalgamate alla velocità minima. Aggiungete la buccia grattugiata di limone, poi poco alla volta incorporate la farina, aggiungendone altra solo quando la precedente sia stata completamente assorbita dalla parte liquida, in modo da evitare la formazione di grumi.
Fatto ciò iniziate ad aggiungere il burro morbido a tocchetti, procedendo allo stesso modo: inseritene qualche pezzetto nel boccale della planetaria, fate assorbire e successivamente aggiungete il restante. Impastate fino ad ottenere un composto ben incordato e liscio, poi trasferitelo su una spianatoia e stendetelo ad uno spessore di circa centimetro. Con delle formine o dei bicchieri ricavate le vostre ciambelle, praticando ovviamente il buco al centro magari aiutandovi con il tappo di una bottiglia e posizionatele su una leccarda foderata con un foglio di carta da forno, distanziandole tra loro. Lasciatele lievitare in un luogo caldo ed asciutto per circa tre ore.
Trascorso il tempo necessario tagliate la carta da forno intorno alle ciambelle e preparatele per la cottura. Versate abbondante olio di semi in una casseruola e portatelo a temperatura: calate un paio di graffe alla volta con tutta la carta da forno e quando si staccherà da sola prelevatela facendo attenzione all’olio bollente. Friggetele fino a che saranno gonfie e dorate su entrambi i lati, poi sollevatele con una schiumarola e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Ancora calde, passatele nello zucchero semolato per ricoprirle ed infine gustatele!
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…