Altro+che+macedonia%3A+ho+trasformato+le+fragole+in+crostatine+da+pasticceria%2C+belle+e+pure+buonissime+in+15+minuti
ricettasprint
/altro-che-macedonia-ho-trasformato-le-fragole-in-crostatine-da-pasticceria-belle-e-pure-buonissime-in-15-minuti/amp/
Dolci

Altro che macedonia: ho trasformato le fragole in crostatine da pasticceria, belle e pure buonissime in 15 minuti

Crostatine veloci alle fragole: altro che macedonia, queste non le trovi nemmeno in pasticceria, belle, buonissime e pronte in 15 minuti appena

Adoro preparare dolci ma devo dire che queste crostatine veloci alle fragole sono sicuramente tra le ricette che preferisco. Friabili, dolci al punto giusto e arricchite da una crema pasticcera morbida che le rende irresistibili. Queste sono davvero crostatine perfette, se come me, ami i dolci freschi ma non vuoi rinunciare a un tocco di classe senza troppa fatica. Sono quel dessert che conquista tutti, dal primo all’ultimo morso e fidati, ti farà dimenticare la solita macedonia.

Crostatine veloci alle fragole

Questa ricetta combina perfettamente infatti, una pasta frolla burrosa e croccante, con una crema pasticcera vellutata e deliziose fragole fresche. Il risultato è un mix di consistenze e sapori che si sposano alla perfezione e che ti fa venire subito voglia del bis. La cosa bella poi, è che prepararle è più facile e veloce di quanto pensi, quindi puoi considerare questa ricetta, l’idea perfetta da fare all’ultimo minuto se sai di avere ad esempio ospiti a cena.

Crostatine veloci alle fragole: il dessert goloso e sorprendente per spiazzare tutti!

Insomma, se davvero vuoi stupire tutti, allaccia subito il grembiule e seguimi, in pochissimi minuti stai pur certa che ti faccio consolare. Allaccia quindi subito il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le Crostatine veloci alle fragole

Per circa 15 crostatine

400 g di farina 00
200 g di burro freddo
160 g di zucchero a velo
4 tuorli
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
300 g di fragole

Crema pasticcera

500 ml di latte
1 limone di cui la scorza intera
2 uova

100 g di zucchero
30 g di amido di mais
1/2 limone di cui scorza e succo filtrato

Come si preparano le Crostatine veloci alle fragole

Inizia dalla pasta frolla, quindi in una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero a velo, la vanillina e un pizzico di sale. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavoralo velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Unisci poi i tuorli e impasta velocemente fino a formare una palla liscia, quindi avvolgila nella pellicola e falla riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Leggi anche: Frolla e marmellata, mai mangiate delle crostatine all’olio come queste: solo 120 kcal

Prepara poi la crema pasticcera, versando in un pentolino il latte e scaldalo con la scorza intera del limone, poi spegni e lascia in infusione qualche minuto. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero e l’amido di mais, aggiungi la scorza e il succo del mezzo limone filtrato e completa incorporando il latte caldo a filo, mescolando bene. Riporta tutto sul fuoco e fai cuocere a fiamma bassa, fino a quando la crema si addensa, dopodiché versala in un contenitore, coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare completamente.

Leggi anche: Fatte così le crostatine al cioccolato le posso mangiare senza problemi, il nutrizionista è stato chiaro non mettere questi ingredienti nell’impasto!

Ora, preriscalda il forno a 180 gradi in modalità ventilato e riprendi la pasta frolla. Stendila fino a renderla sottile e ricavane dei dischi per le crostatine, sistemandoli negli stampini imburrati. Bucherella il fondo con una forchetta e cuoci in forno per 15 minuti fino a doratura, poi lasciali raffreddare completamente. Non ti resta poi che riempire le crostatine con la crema pasticcera e decora con le fragole fresche lavate e tagliate a fettine. Spruzzale con un po’ di gelatina per lucidarle e servile in tavola, vedrai che figurone quando le servirai in tavola. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

4 ore ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

8 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

9 ore ago
  • News

Questa tisana dimagrante è un portento, ti da il doppio dei risultati dopo pochi giorni

Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…

10 ore ago
  • Primo piatto

Un risotto sostanzioso lo fai anche con niente, guarda che ricettina che ho messo su in un attimo

L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…

12 ore ago