Altro che pane, in estate non mangio altro. Non le compro, le preparo io e le condisco come mi piace. Le freselle sono uno di quei prodotti da forno che sanno di casa, di tradizione e di estati al sud.
Sono anelli di pane biscottati croccanti e asciutti, perfetti da bagnare leggermente e poi condire con pomodorini, olio extravergine, origano e sale. Sono un piatto povero ma gustoso, nato per durare nel tempo e per accompagnare la vita contadina. Prepararla in casa è una soddisfazione immensa perché si può scegliere ogni ingrediente e seguire il ritmo lento della lievitazione come si faceva una volta.
Servono solo pochi ingredienti e un po’ di pazienza e il profumo che riempie la cucina durante la cottura ripaga ogni attesa. Le friselle fatte in casa hanno un sapore pieno e genuino, con la crosta croccante e l’interno, che sei appena bagnato, diventa tè nero al punto giusto. Sono perfette per antipasti rustici, aperitivi ma anche come base per piatti estivi veloci. Farla in casa e come regalarsi un tuffo nella semplicità più autentica della cucina italiana.
inizio sciogliendo il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida e lascio riposare qualche minuto finché si forma una leggera schiuma. In una ciotola grande metto la farina e creo un buco al centro dove verso l’acqua con il lievito e l’olio. Comincio a impastare con una forchetta e poi con le mani, aggiungendo il sale verso la fine. Lavoro l’impasto finché non è liscio e omogeneo. Poi lo compro e lo lascio lievitare in un luogo tiepido per 2-3 ore finche raddoppia di volume. Una volta lievitato divido l’impasto in porzioni da circa 100-120 grammi. Le allungo leggermente con le mani e formò degli anelli. Li metto su una teglia con carta forno ben distanziati e li lascio lievitare ancora per un’oretta, poi li inforno a 200° per circa 15 minuti. Solo per una prima cottura devono gonfiarsi e colorarsi appena.
leggi anche: Basta con le solite bruschette, provale così e si preparano in meno di 5 minuti
Li tolgo dal forno, li lascio intiepidire e poi con un coltello seghettato li divido a metà in senso orizzontale. Rimetto le tue metà in forno, stavolta a 160 ° per almeno 30-40 minuti girandole a metà cottura finché non sono ben biscottate e croccanti. Una volta fredde le conservo in un sacchetto di stoffa o in un barattolo ermetico. Quando le preparo bastano pochi minuti in acqua per ammorbidirle e farle tornare vive. Pronte ad accogliere pomodorini, basilico, acciughe, tonno o qualsiasi idea vi venga in mente. Un piccolo miracolo di semplicità .
leggi anche:Â Gli involtini li faccio di zucchine, niente carne o pesce: con questo ripieno cremoso neppure i miei figli dicono di no
Da nord a sud, oggi mi sento così, preparo una caponata made in Sicilia e…
Quali alternative ci sono per sostituire la farina bianca, che può arrecare delle conseguenze nocive…
Non solo nel periodo di Pasqua, la zuppa di cozze la faccio sempre. Io la…
Non sapevo cosa cucinare e scavando in dispensa ho trovato un barattolino di pesto, Ă©…
Ogni volta che dimentico di comprare il pane, mi diletto subito nella preparazione di questa…
Quando mangi il pollo alla romana devi sentire la carne che si scioglie in bocca…