L’impasto è quello di una classica torta fatta in casa ma aggiungiamo anche la frutta e quindi cambia: in più l’effetto scenico è da bocca aperta
Se fosse solo bello da vedere avremmo fatto appena metà del nostro lavoro. Ma questa torta rovesciata all’ananas è anche buonissima da mangiare e me lo dimostrano in casa.
Ogni volta che la preparo non avanza mai.
L’ananas fresco è buono ma anche salutare. Contiene una moderata quantità di zuccheri, ma è anche ricco di sali minerali, vitamine A e C e combatte la ritenzione idrica. Io però in questo caso uso quello in scatola, così ci metto meno.
Ingredienti:
280 g di farina 00
160 g di burro
120 g di zucchero semolato
Partiamo dal fondo dello stampo, preparando il caramello. Tiriamo fuori uno stampo da 22 cm adatto sia alla cottura sui fornelli che in forno. Versiamo dentro lo zucchero semolato e l’acqua, a temperatura ambiente, mescolandoli con una frusta a mano.
Mettiamo lo stampo sul fuoco e li facciamo sciogliere per creare uno sciroppo. Il segreto è non toccare più il mix di zucchero e acqua con la frusta, ma solo far roteare lo stampo, in modo che il caramello si distribuisca in modo uniforme.
Mentre il caramello cuoce, passiamo all’impasto della torta, davvero basico. Usando le fruste elettriche montiamo in una ciotola il burro, che abbiamo tirato fuori in anticipo per farlo ammorbidire, con lo zucchero. Aggiungiamo anche la scorza grattugiata finemente di un limone non trattato e lavoriamo tutto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Uniamo poi un uovo per volta: quando il primo è stato inglobato passiamo al secondo e così via fino al terzo. Quindi mettiamo dentro anche la farina che abbiamo setacciato insieme al lievito. A questo punto per amalgamare non usiamo più le fruste, ma ci basta una spatola in silicone. Quando è tutto omogeneo completiamo l’impasto con il latte, a temperatura ambiente e versato a filo: la base della torta è posto.
Il caramello si è scurito ed è quasi pronto. Lo completiamo con poco burro, lontano dal fuoco e mescoliamo sempre con la spatola. Facciamo riposare una decina di minuti, poi sul caramello piazziamo a raggiera le fette di ananas perfettamente scolate dal loro liquido.
Infiliamo lo stampo nella griglia centrale e lasciamo cuocere la torta rovesciata all’ananas per circa 30 minuti, facendo la solita prova dello stecchino per verificare se è pronta. Tiriamo fuori lo stampo, aspettiamo 5 minuti e poi con delicatezza la ribaltiamo sul piatto da portata. Aspettiamo che la torta sia completamente fredda e la serviamo.
Passata di pomodoro come mia nonna, basta seguire alcuni consiglio per tenere lontano il botulino.…
Non ci hai mai pensato? Se ti stai chiedendo che cosa fa dimagrire, al di…
Questa sera ho organizzato un super aperitivo per me e le mie amiche, con queste…
La tavola è sempre il miglior alleato quando vogliamo rimetterci in forma e le creme…
Pesce e verdure tutte in un piatto: la preparazione è velocissima e non avrai bisogno…
Per la merenda di oggi pomeriggio ho preparato questo tortino incredibili, che non vanno cotti…