Anche+a+dieta+il+nutrizionista+mi+ha+consigliato+di+mangiare+pasta+e+ceci%3A+da+non+credere
ricettasprint
/anche-a-dieta-il-nutrizionista-mi-ha-consigliato-di-mangiare-pasta-e-ceci-da-non-credere/amp/
News

Anche a dieta il nutrizionista mi ha consigliato di mangiare pasta e ceci: da non credere

Non sempre si pensa a quelli che sono i benefici nutrizionali di una bella pasta e ceci, un piatto buono ma anche ricco di sostanze positive, persino se sei a dieta.

Pasta e ceci, in autunno ed inverno è un piatto che sa farsi molto apprezzare. Bello caldo, ricco di gusto, ed estremamente nutriente, può però essere ottimo anche per un pranzo quando fa più caldo, in primavera e persino in estate. Si tratta di un piatto pieno di nutrienti, che unisce la giusta quantità di carboidrati a quella di fibre, proteine vegetali, sali minerali come folato, magnesio, calcio, fosforo, potassio e vitamina B, tra gli altri.

Anche a dieta il nutrizionista mi ha consigliato di mangiare pasta e ceci: da non credere – ricettasprint.it

Da sempre pasta e ceci rappresenta un piatto della tradizione contadina, dal retaggio delle condizioni più povere della società. Ed è così da generazioni. Perché questo piatto è consigliato anche se stai seguendo una dieta regolarmente concepita da un esperto nutrizionista? Perché la combinazione di pasta e legumi rappresenta una delle migliori che ci siano.

Quanta pasta e ceci mangiare a dieta?

L’unione di pasta e ceci consente di ottenere un profilo amminoacidico completo. I legumi forniscono la lisina, un aminoacido essenziale che manca nella pasta, mentre quest’ultima apporta aminoacidi solforati, assenti nei ceci. Così il piatto diventa un’eccellente fonte di proteine vegetali, ricco anche di sali minerali come potassio, fosforo, calcio, magnesio e ferro.

Tra le vitamine, spiccano la vitamina A e quelle del gruppo B, che contribuiscono a una dieta equilibrata. Non dimentichiamo il contenuto di fibre, che rende questo piatto ancora più interessante. La combinazione di pasta e ceci ti offre un ottimo contenuto di fibre, sia solubili che insolubili, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute intestinale.

Quanta pasta e ceci mangiare a dieta? – ricettasprint.it

La quantità consigliata di pasta e ceci da mangiare è di 70 grammi di pasta con una quantità di ceci lessi variabile tra i 100 ed i 150 grammi. Ma un nutrizionista potrà fornirti le stime migliori in questo senso, in base a quelle che sono le tue caratteristiche fisiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti

Un piatto della salute in tutto e per tutto

Una buona pasta e ceci favorisce il corretto funzionamento del microbiota, migliora il transito intestinale e aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL, noto come “colesterolo cattivo”. È presente pure l’amido resistente, che contribuisce a migliorare la risposta insulinica, rendendo questo piatto un alleato prezioso nella prevenzione e nella gestione del diabete.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate

I ceci contengono anche il triptofano, un aminoacido che si trova in buone quantità sia nei legumi che nei cereali. Questo composto è fondamentale per la sintesi della serotonina, una molecola che gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore, del sonno e nell’alleviare l’ansia.

Un piatto della salute in tutto e per tutto – ricettasprint.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La bontà che ti aiuta a dimagrire ed a saziarti e che ti regala tanto sapore

L’alto contenuto di vitamine del gruppo B, particolarmente presenti nei cereali integrali e nei legumi, aiuta a favorire il rilassamento muscolare. Per questo motivo, pasta e ceci sono straconsigliati, per quello che è un comfort food ideale durante le fredde serate invernali o dopo un’intensa attività sportiva.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Ridurre sprechi e rispettare l’ambiente iniziando già dal carrello della spesa, un vero e proprio atto di sostenibilità

Come fare la spesa in modo sostenibile, consigli pratici per ridurre sprechi, risparmiare e rispettare…

19 minuti ago
  • News

Caduta rapida dei capelli in autunno: cosa mangiare per evitare la calvizie?

Con l’arrivo dell’autunno, molte persone notano un fenomeno preoccupante: una caduta più intensa dei capelli,…

1 ora ago
  • News

Consilia: vaschetta gelato richiamata immediatamente dal Ministero della Salute

Segnalata una notifica su del gelato richiamato nel corso delle scorse ore, che cosa devono…

2 ore ago
  • Dolci

La torta di mia nonna è morbida, umida e si mantiene a lungo, ed è pure light

Torta di pere light è un dolce soffice e goloso che puoi mangiare senza sensi…

4 ore ago
  • News

Attenzione al microonde: questi cibi qui non ci vanno | La guida definitiva

Il forno a microonde è diventato un alleato quotidiano in cucina: scalda in pochi secondi,…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude mai

Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude…

14 ore ago