Angioletti+fritti%2C+lo+sfizio+dolce+che+ti+togli+dopo+cena%2C+ricetta+napoletana+che+si+fa+in+5+minuti%21
ricettasprint
/angioletti-fritti-lo-sfizio-dolce-che-ti-togli-dopo-cena-ricetta-napoletana-che-si-fa-in-5-minuti/amp/
Dolci

Angioletti fritti, lo sfizio dolce che ti togli dopo cena, ricetta napoletana che si fa in 5 minuti!

Ricetta napoletana per toglierti lo sfizio di dolce dopo cena: gli Angioletti fritti si fanno in 5 minuti e sono buonissimi, ne vale la pena!

Quando hai voglia di uno sfizio dolce dopo cena, ma non vuoi aspettare troppo per prepararlo, questa ricetta fa al caso tuo. Si tratta di un classico napoletano che conquista al primo morso: dorati, fragranti, e irresistibilmente ricoperti di zucchero. Bastano pochi ingredienti e pochissimo tempo per portare in tavola qualcosa di speciale, perfetto da condividere o da gustare in solitaria. E la parte migliore? Non serve essere dei pasticceri esperti, bastano cinque minuti di lavoro e poi il tempo di attesa per la lievitazione.

Angioletti fritti, lo sfizio dolce che ti togli dopo cena, ricetta napoletana che si fa in 5 minuti!

Gli Angioletti fritti sono fatti con un impasto semplice a base di farina Manitoba, acqua e lievito di birra, reso soffice da una breve lievitazione. Una volta fritti, vengono subito ricoperti di zucchero, che si attacca perfettamente alla superficie croccante e leggermente unta. Il contrasto tra la morbidezza dell’interno e la croccantezza esterna è una vera delizia, e ogni morso ti fa venire voglia di mangiarne un altro. Sono perfetti come dolce improvvisato o da servire dopo una cena leggera, per chiudere in bellezza.

Angioletti fritti, lo sfizioso dolcetto napoletano zuccherino, che si prepara in 5 minuti e piace a tutti!

Il segreto per degli Angioletti perfetti è friggere l’impasto alla giusta temperatura, così da ottenere quella doratura perfetta e una consistenza leggera. Un piccolo trucco? Se vuoi renderli ancora più golosi, puoi aggiungere un pizzico di cannella allo zucchero per una nota aromatica in più. Preparali e vedrai che non ne rimarrà nemmeno uno. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di lievitazione: 1 ora

Tempi di cottura: 3-4 minuti

Ingredienti per gli Agioletti fritti

Per 8 porzioni

750 g di farina Manitoba
375 ml di acqua
1/2 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaino raso di sale

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Olio di semi di girasole q.b. per la cottura
Zucchero q.b. per la copertura

Come si preparano gli Angioletti fritti

In una ciotola, sciogli il mezzo cubetto di lievito di birra fresco in acqua tiepida (non troppo calda, per non compromettere l’efficacia del lievito), mescolando bene finché non si sarà completamente sciolto. In una ciotola capiente, versa la farina Manitoba e aggiungi il sale, creando una piccola fontana al centro e inizia a versare lentamente l’acqua con il lievito. Aggiungi anche i due cucchiai di olio extravergine d’oliva e impasta energicamente con le mani o con una planetaria, fino a ottenere un impasto liscio, elastico ed omogeneo.

Leggi anche: Bomboloni fritti ripieni di cioccolato, li mangio stasera dopo cena per un giorno addio dieta

Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia riposare in un luogo tiepido per circa un’ora, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume. Una volta lievitato, prendi l’impasto e stendilo su una superficie leggermente infarinata. Taglia delle strisce di circa 10-12 cm di lunghezza e 2-3 cm di larghezza. Non devono essere perfetti, l’importante è che abbiano una forma allungata e irregolare.

Leggi anche: Panzerotti pomodoro e mozzarella, fritti come pizze ma più morbidi. il trucchetto è il latte caldo, il bis è d’obbligo!

Scalda abbondante olio di semi di girasole in una padella profonda. L’olio deve essere ben caldo, intorno ai 170-180 gradi. Friggi poche strisce alla volta, facendole dorare uniformemente da entrambi i lati, ci vorranno circa 3-4 minuti. Una volta fritti, scolali con una schiumarola e adagiali su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Mentre sono ancora caldi, passali subito nello zucchero, facendolo aderire bene su tutta la superficie e finalmente i tuoi angioletti sono pronti per essere gustati, croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti per uno sfizio dopo cena, vedrai uno tira l’altro. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Niente frigo e niente fruttiera, c’è un solo posto per conservare le fragole piĂą a lungo

Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…

9 minuti ago
  • Dolci

Crema al caffè ma senza panna, questa sì che la puoi bere senza remore per la dieta!

Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…

39 minuti ago
  • Primo piatto

Niente pasta al forno domenica prossima, ho deciso di preparare degli spiedini e li servo come primo piatto: sembra assurdo, è una figata

Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtĂ …

1 ora ago
  • Finger Food

Dimentica le pizzette e i rustici per l’aperitivo: oramai se sono a casa faccio sempre e solo queste, mi sembra di stare in Spagna

C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…

2 ore ago
  • Finger Food

Pane caldo fatto in casa, ma stavolta con le noci, quando è festa lo preparo sempre, non avanza mai una fettina

Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Non il solito polpettone, domani a pranzo altro che arrosto, faccio un figurone pazzesco con una spesa minima

Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…

3 ore ago