Ci vuole così poco che puoi rifarla tutte le volte che vuoi e pure senza gelatiera, la granita all’anguria è di una golosità pazzesca ed andrà a ruba!
Fresca e sfiziosa, con una ricetta a prova di imbranati, ecco la granita che vorrai mangiare anche tutti i giorni per trovare ristoro dal caldo infernale.
La tieni lì sempre pronta e la servi agli amici, anche le iprovvisate diventeranno più piacevoli con un dessert così goloso a portata di mano!
Io la faccio e la mangio sempre così, semplice e senza troppi fronzoli, dopo che l’ho preparata quasi senza aspettare, ma ci sono tanti modi geniali per renderla più sfiziosa e da cui puoi prendere spunto soprattutto se hai persone a cena o a pranzo e vuoi offrirla come dessert. Per richiamare ad esempio i semini dell’anguria che in questa ricetta toglieremo, potete aggiungere le gocce di cioccolato fondente oppure del cioccolato tritato grossolanamente oppure potete anche guarnire con delle foglie di menta per dare profumo e colore. Insomma un fine pasto apparentemente banale si veste di eleganza e particolarità semplicemente aggiungendo un paio di ingredienti che abbiamo già tutti in cucina.Basta dare sfogo alla fantasia ed ecco servito in tavola il dessert più scenografico e goloso che tu abbia mai pensato di fare, pure leggero e con pochissime calorie, degno sostituto della frutta. Nessuno ti potrà di re di no, neppure chi è in fissa con la dieta!
Potrebbe piacerti anche: In vacanza in Spagna ne avevo sempre la pancia piena: ora i churros me li faccio a casa, ma più leggeri con la ricetta segreta di Magdalena
Tempo di preparazione: 10 minuti + 4 ore riposo in freezer
Difficoltà: Facile
Dose per 4 persone
Ingredienti
500 gr di anguria
Per realizzare questo dessert, iniziate pulendo l’anguria: tagliate la polpa a pezzettoni, quindi procedete con pazienza ad eliminare tutti i semini. Una volta fatto ciò, premdete un frullatore ad immersione con il boccale stretto e lungo e versate l’anguria al suo interno. Aggiungete anche un cucchiaino di estratto di vaniglia, il succo di un limone e lo zucchero, quindi inserite il mixer ed azionate a più riprese. Una volta ottenuto un composto cremoso ed uniforme, versatelo in una vaschetta di alluminio per alimenti e coprite: trasferite in freezer e fate rassodare per mezz’ora circa. A questo punto riprendete la vaschetta e, aiutandovi con una forchetta, sgranate la granita rompendo i cristalli di ghiaccio. Rimettete in freezer e proseguite in questo modo ogni mezz’ora, per la durata di 4 ore complessive al termine delle quali la consistenza della granita sarà quella cremosa e morbida che la rende perfetta. A questo punto scegliete se servirla subito, diversamente andrà conservata sempre in freezer fino al momento di gustarla. Se dovesse risultare troppo dura, potete versarla in blocchi in un mixer adatto al ghiaccio ed azionarlo a più riprese in modo da raggiungere la cremosità desiderata. Non resta che dare sfogo alla fantasia e decorarla come più vi piace!
Al polpettone non rinuncio neppure in estate, lo faccio freddo con 3 ingredienti ed è…
In vista della cena di questa sera, ho puntato tutto su un piatto tipico della…
Ebbene sì, quest’anno ho trovato il modo perfetto per risparmiare sulla torta di compleanno: l’ho…
Ebbene si, i Plasmon tornano ad essere italiani, anche se la loro origine non fu…
La ricetta per la buona salute anche in estate passa anche dal bulgur: è buono,…
C'è chi prepara l'insalata di pasta fredda semplicemente aprendo un vasetto di sottaceti e chi…