Le ricette tipiche di Carnevale ci fanno impazzire ogni volta di bontà, ma questa forse non la conoscevate: sono arancini speciali, non salati
Se diciamo arancini o arancine, la mente viaggia e pensa subito ad un piatto salato, un grande classico della tradizione. Ma se diciamo arancini marchigiani? Sono tradizionali pure questi, però in genere si preparano a Pasqua e soprattutto sono dolci.
In pratica si tratta di girelle aromatizzate con gli agrumi e poi fritte nell’olio bollente, per essere terminate con un po’ di zucchero a velo. Una ricetta facile, a patto di seguire esattamente l’ordine di tutti i passaggi.
Come per ogni ricetta tipica ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi mette solo la scorza di arancia, noi mettiamo anche quella di limone per un profumo indimenticabile.
Ingredienti:
600 g di farina 0
200 ml di latte
50 g di burro
In un pentolino fate scaldate il latte e mettete a sciogliere direttamente lì dentro il burro. Non deve arrivare al bollore, semplicemente aspettate che il burro sia sciolto, poi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. A quel punto aggiungete il lievito di birra sbriciolato e mescolate bene fino a quando è sciolto completamente, quindi tenete da parte.
Prendete la planetaria (in alternativa potete fare questo lavoro in una ciotola con le fruste elettriche) e cominciate ad impastare insieme le uova e la farina setacciata. Quando cominciano ad amalgamarsi aggiungete anche la scorza grattugiata di un limone non trattato, il pizzico di sale e poi versate a filo il composto a base di latte, burro e lievito di birra.
Iniziate ad impastare lentamente e poi aumentate la velocità fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, molto facile da lavorare e modellare.
Lasciate riposare l’impasto dei vostri arancini marchigiani in una ciotola che avete infarinato leggermente e coprite con un canovaccio che è meglio della pellicola. Lasciatelo lievitare per circa 1 ora.
Intanto che aspettate mescolate in una ciotola lo zucchero con la scorza dell’altro limone e aggiungete anche la scorza delle due arance.
Poi riprendete l’impasto, dividetelo in due parti uguali. Stendetele con un mattarello ricavando in due rettangoli dello spessore di circa millimetri.
A quel punto versate sulla superficie dell’impasto lo zucchero aromatizzato con gli agrumi e arrotolate la sfoglia partendo dal lato più lungo. Bagnate leggermente con goccio d’acqua il lato che dovrà chiudere il rotolo per farlo aderire meglio e non farlo aprire in cottura.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Seguiamo il consiglio di chef Massimo Bottura, pluristellato Michelin che ci suggerisce in che modo…
Oggi ti voglio suggerire la ricetta della torta di mele di Anna Moroni, una coccola…
Si torna a parlare nuovamente di cibi che assumiamo quotidianamente e che possono diventare molto…
Ricetta con friggitrice ad aria: peperoni arrostiti in 20 minuti, ma chi lo accende più…
Pollo 4.0: croccante, asciutto e pronto in soli 20 minuti, altro che nuggets precotte questo…
Niente lasagna, faccio i miei maccheroni gratinati e tutti impazziscono: niente ragù, solo ingredienti di…