Frolla alle castagne: non solo buonissima, si stende che è una meraviglia e ci faccio di tutto e di più, a casa mia non si fa altro sotto le feste di Natale!
La magia del Natale ha un profumo unico, quello che esce dal forno quando si preparano dolci fatti in casa. Questa ricetta è speciale: con la sua consistenza perfetta e il sapore avvolgente, diventerà la tua alleata per creare biscotti, crostate e mille altre delizie. Non è la solita frolla, ma una versione che unisce la dolcezza delle castagne alla morbidezza del burro, con un risultato che conquisterà al primo assaggio.
Una ricetta questa, che è così semplice da lavorare che prepararla sarà un piacere. Si perché la frolla alle castagne è il perfetto incontro tra tradizione e creatività, composto da un mix di farina, zucchero di canna e burro, ma il vero protagonista sono le castagne, che regalano un sapore unico e ricco. È versatile e profumata, perfetta per creare dolci natalizi da condividere con chi ami. In più, rispetto alla solita frolla, si stende facilmente, non si spezza e ha un gusto che richiama il calore delle feste.
Insomma, basta chiacchiere e accendi il forno, prepara gli stampini e lasciati guidare da questa ricetta irresistibile. E se vuoi dare un tocco in più, prova ad aggiungere una spolverata di cannella o un pizzico di scorza d’arancia grattugiata, vedrai che bontà. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
270 g di zucchero di canna
3 uova
150 g di castagne
450 g di farina 00
Inizia ad incidere le castagne e mettile in acqua e sale per un’oretta. Cuoci le castagne in acqua bollente fino a che non saranno morbide, poi scolale, lasciale raffreddare, sbucciale e frullale fino ad ottenere una crema liscia. In una ciotola capiente, metti il burro ammorbidito e lo zucchero di canna, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Leggi anche: Mia nonna preparava sempre la marmellata di castagne e quest’anno l’ho fatta anche io, preparo tantissimi dolci
Successivamente, unisci le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, per creare una base morbida e ben amalgamata. Setaccia insieme la farina e la bustina di lievito, poi aggiungile al composto poco alla volta. Infine, incorpora anche la crema di castagne e lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza compatta ma morbida. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo da renderla più facile da stendere.
Su un piano infarinato, stendi la frolla con un matterello fino a raggiungere lo spessore desiderato. Usa stampini per biscotti o fodera uno stampo per una crostata. Preriscalda il forno ventilato a 180 gradi e cuoci i biscotti circa 12-15 minuti e la crostata dai 25 ai 30 a seconda anche della farcia scelta. Terminata la cottura, lascia sempre raffreddare, vedrai che sarà un gran successo. Buon appetito!
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…