La pizza, da sempre, è considerata un pasto completo, ma ti conviene prestare moltissima attenzione dopo averla mangiata… se intendi pesarti, fallo almeno tre giorni dopo.
In diverse occasioni abbiamo avuto modo di parlare della pizza come un pasto davvero completo, confermato persino dai medici nutrizionisti: al suo interno è in grado di contenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno, tra carboidrati, proteine e molto altro.

Non a caso, la pizza viene spesso inserita come pasto libero all’interno di un piano alimentare finalizzato alla perdita di peso. Tuttavia, ci sono delle controindicazioni alle quali è importante prestare molta attenzione.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è proprio il peso corporeo rilevato dopo aver mangiato la pizza. Per questo, il consiglio è sempre quello di pesarsi almeno tre giorni dopo. Ti sembra esagerato? Ecco perché non dovresti sottovalutare questa indicazione.
Attenzione alla pizza: perché è meglio pesarsi tre giorni dopo averla mangiata?
Iniziamo subito dicendo che, quando si parla di pizza, ci si riferisce sì a un piatto molto importante anche all’interno di una dieta equilibrata, ma i nutrizionisti raccomandano sempre la versione più semplice di questa ricetta. Un esempio? La pizza margherita è in cima alla lista delle più indicate durante un regime dietetico, meglio ancora se accompagnata da verdure grigliate ed evitando condimenti troppo elaborati.
In questo modo si riescono a tenere sotto controllo le calorie del pasto anche durante la dieta. Tuttavia, più sarà elaborata la pizza, più tempo impiegheremo a digerirla. In ogni caso, una regola resta invariata: non bisogna mai pesarsi prima di due o tre giorni dopo aver mangiato la pizza. Questo ha a che fare con i tempi di digestione e sintetizzazione degli alimenti. Vediamo nel dettaglio.

Quanto tempo impiega il corpo a digerire la pizza?
Solitamente, il corpo impiega dalle due alle quattro ore per digerire un pasto, ma questo varia in base alla portata. La pizza, ad esempio, può richiedere dalle 3 alle 8 ore per essere digerita, ma i tempi si allungano notevolmente in base a diversi fattori. Tra questi, la tipologia degli ingredienti, come formaggi, salumi o salsa di pomodoro, che possono rallentare la digestione.
Un altro fattore importante è la lievitazione: più lunga e naturale è, più sarà facile digerire l’impasto. Da non sottovalutare anche la componente soggettiva, cioè la capacità individuale del nostro organismo di sintetizzare gli alimenti.
LEGGI ANCHE -> Cucinato così il pollo ha la metà delle calorie e lo posso mangiate anche con le patate, anche il nutrizionista approva

A ogni modo, diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che, considerando tutti i fattori indicati (tipo di ingredienti, condimenti, lievitazione, quantità), il processo di digestione e assimilazione della pizza può richiedere dalle 24 fino alle 72 ore. Ecco perché non bisogna mai pesarsi subito dopo averla mangiata: per almeno 24-72 ore il peso potrebbe risultare alterato e non riflettere realmente la nostra condizione fisica. Questo vale anche, e soprattutto, per chi sta seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso.
LEGGI ANCHE -> Colazione fit in 3 mosse, metto anche il cioccolato e non mi sento in colpa
LEGGI ANCHE -> Leggero e genuino, il contorno di stasera è fatto con questo sughetto delizioso. I fagiolini si guastano in più modi, questo è il mio