Banane+mature+ma+basta+con+il+solito+frullato%21+Faccio+un+liquorino+roba+seria+anche+per+il+dopo+cena
ricettasprint
/banane-mature-ma-basta-con-il-solito-frullato-faccio-un-liquorino-roba-seria-anche-per-il-dopo-cena/amp/
Bevande

Banane mature ma basta con il solito frullato! Faccio un liquorino roba seria anche per il dopo cena

Mi sono rimaste tre banane e devo decidere come usarle. Se ci facessi un liquore? Vada per questo così lo regalo anche. E’ facilissimo e super buono. 

Le banane non sono solo perfette per dolci o smoothie, ma possono diventare la base di un liquore sorprendentemente cremoso e ricco di sapore. Questo liquore fatto in casa non solo ti permette di recuperare la frutta matura, ma è anche un regalo originale e apprezzato da chiunque ami i sapori intensi e avvolgenti. Immagina una bottiglia elegante piena di un liquido dorato che sa di dolcezza tropicale: un piccolo tesoro da condividere o da gustare dopo cena con chi ami.

Liquore alla banana

La preparazione è semplice, ma richiede pazienza, perché i sapori devono avere il tempo di svilupparsi. Il liquore di banana è una coccola da fare con calma, lasciando che l’alcol estragga tutti i profumi della frutta e si mescoli con la dolcezza dello zucchero. Il risultato è una bevanda morbida e vellutata, perfetta da sorseggiare da sola, su un cubetto di ghiaccio o come ingrediente per cocktail creativi.

Liquore alla banana

Un aspetto meraviglioso di questa ricetta è che puoi personalizzarla con note aromatiche come vaniglia o cannella, dando al liquore un tocco unico. Inoltre, il processo di preparazione ti permette di riscoprire il piacere di fare qualcosa con le tue mani, trasformando un ingrediente semplice come le banane in un regalo raffinato. Una volta pronto, il tuo liquore sarà un concentrato di sapore e calore, ideale per accompagnare le feste o per sorprendere i tuoi amici con un pensiero fatto in casa.

Ingredienti

  • 3 banane mature

• 500 ml di alcool puro alimentare a 95°

• 250 g di zucchero

• 500 ml di latte intero

• 1 baccello di vaniglia

• 1 scorza di limone non trattato

Mi sono rimaste tre banane e devo decidere come usarle. Se ci facessi un liquore? Vada per questo così lo regalo anche. Procedimento

Per iniziare, scegli banane ben mature, con la buccia leggermente macchiata: sono le più dolci e aromatiche. Sbucciale e tagliale a rondelle, poi mettile in un contenitore ermetico di vetro. Aggiungi la scorza di limone, evitando la parte bianca, e il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza. Versa l’alcool puro sulle banane, assicurandoti che siano completamente immerse. Chiudi il barattolo e lascialo riposare in un luogo fresco e buio per almeno 10 giorni, agitandolo delicatamente ogni tanto.

Trascorso il tempo di macerazione, noterai che l’alcool ha acquisito un colore giallo intenso e un profumo delizioso. Filtra il contenuto del barattolo con un colino fine o una garza, schiacciando leggermente le banane per estrarne tutto il liquido. A questo punto, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nel latte, scaldandolo a fuoco basso senza farlo bollire. Mescola con cura fino a ottenere un composto omogeneo, poi lascialo raffreddare completamente.

leggi anche: Metto dolcezza è un po’ di nostalgia in bottiglia, preparo questo liquore e mi tuffo nella mia infanzia.

Come si fa il liquore alla banana

Quando lo sciroppo è freddo, uniscilo all’alcool filtrato, mescolando lentamente. Questo è il momento in cui il liquore prende forma, diventando cremoso e avvolgente. Assaggia per verificare il livello di dolcezza e, se necessario, aggiusta con un po’ di zucchero o diluisci con altro latte se lo preferisci meno alcolico. Filtra nuovamente il liquore per eliminare eventuali residui, così da ottenere un prodotto limpido e uniforme.

Trasferisci il liquore in bottiglie sterilizzate, chiudile bene e lascialo riposare in frigorifero per almeno una settimana prima di consumarlo. Questo tempo di attesa permette ai sapori di amalgamarsi e alla consistenza di diventare ancora più vellutata. Una volta pronto, il liquore di banana è perfetto da servire freddo, magari accompagnato da un dolcetto al cioccolato. Regalalo con una bella etichetta fatta a mano: sarà un dono speciale che porterà con sé un assaggio del tuo calore e della tua creatività.

leggi anche:Con le mandorle a Natale faccio sempre questi biscottini, insieme al liquore sono una vera goduria

leggi anche:Crema di liquore e deliziosa, anche meglio di quella che compie al supermercato

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

17 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

47 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago