La cheesecake perfetta deve avere una crema morbida ma consistente e una base che si rompe in bocca, non in mano. Ecco il nostro segreto
Che cosa sarebbe un’ottima cheesecake senza una base operfetta? Deve essere solida, saporita ma anche croccante, fare crunch in bocca e non sempre ci riesce così bene. Con questa ricetta e queste dosi si va sul sicuro, riesce sempre.
Bastano in realtà due soli ingredienti: il primo sono i biscotti, quelli digestive oppure i frollini secchi. Vanno bene tutti, anche quelli eventualmente già al cioccolato. Conta soltanto che siano quelli friabili e non morbidi, altrimenti sbagliamo in partenza. E poi ci serve del burro buono, se è quello di alpeggio tanto meglio perché ha più sapore. Tutto qui ma è già tantissimo.
Ci servono biscotti secchi o digestive più burro per una cheesecake croccante e friabile al punto giusto? Sì, ma in realtà c’è anche un’alternativa altrettanto valida per chi non ama usare il burro o vuole comunque alleggerire la base.
Stiamo parlando dell’olio di semi, soprattutto girasole o mais. In questo caso però ci servono due trucchi: il primo è ridurre la quantità di almeno un quinto e quindi se di solito sono 100 grammi di butto useremo 80 ml di olio di semi. E poi per un sapore più pieno, 1 cucchiaino abbondante di miele, meglio se millefiori. Ora passiamo alla ricetta vera e propria.
Per una cheesecake croccantissima ci servono 280 grammi di biscotti digestive o frollini secchi e 120 grammi di burro più una tortiera tonda con anello da 24 cm.
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…