Avete voglia di qualcosa di veramente sfizioso che abbia un sapore intrigante e particolare. Allora usate il pesto di rucola e potrete preparare dei manicaretti favolosi
Stiamo infatti parlando di un condimento da favola che si prepara in un lampo e che delizia il palato fin dal primo assaggio con quel suo gusto un po’ eccentrico e quel retrogusto leggermente piccante. Spettacolare e stupefacente, è perfetto per condire un primo piatto di pasta così come per insaporire e rendere uniche delle patate lesse.
Ma non saprete mai quanto è buono fino a che non lo gusterete come antipasto eccezionale sopra a delle fettine di pane tagliate sottili ma non troppo e leggermente abbrustolite. Fatto con soli 5 ingredienti, e tutti facilmente reperibili perché a costo basso o comunque contenuto, è quella gustosità strepitosa che fin dal primo sguardo ti fa perdere la testa.
Alla portata di tutte le tasche e facilissimo da fare tanto che è la ricetta perfetta per chi si avvicina per la prima volta a questo meraviglioso mondo che è la cucina, questa è la ricetta vincente che ti fa fare sempre un figurone in qualunque occasione decidiate di presentarlo. Il solo consiglio da seguire è tenere ben presente che dato il suo sapore leggermente pungente, spesso questo condimento non è tra i preferiti dei bambini anche se ad alcuni piace. Leggero e saporito, è quelle favola che non vorresti finisse mai. Nel caso in cui non lo usiate appena fatto, lo potete conservare in frigo al massimo per 3 giorni dentro a un barattolino di vetro chiuso ermeticamente, però dovrete coprire questo condimento con un filo d’olio. Se desiderate avere un sapore ancora più forte e deciso per questo favoloso condimento cremoso, allora usate della rucola selvatica purché sappiate bene identificarla e raccoglierla. In caso contrario, mi raccomando fateci aiutare in questa impresa da puna persona più esperta in questo tipo di attività come un contadino.
Ingredienti per un vasetto da 200 g
5 cucchiai di olio evo grezzo
3 cucchiai belli pieni di mix di formaggi grattugiati
50 g di rucola fresca
25 g di pinoli
sale q.b.
1 spicchio d’aglio piccolo
Lavate con cura ogni singola foglia di rucola sotto un getto d’acqua corrente fresca e poi tamponatele con cura. Adesso mettetele nel mixer cucina e unite i pinoli sgusciati, il mix di formaggi grattugiati, l’aglio scamiciato e un pizzico di sale.
Leggi anche: Macedonia avanzata? Nessun problema, aggiungila a questo impasto e vedrai che bontà, ti stupiremo
Leggi anche: Perle di parmigiano, la ricetta furba che spacca
Condite con una parte dell’olio e frullate il tutto a più riprese inglobando a mano a mano il rimanente olio. Quando avrete ottenuto un condimento cremoso, ecco che il pesto alla rucola è pronto per essere usato immediatamente come meglio credete.
Leggi anche: Lasagne senza ragù di carne, sono subito pronte e con pochissimi grassi
La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…
La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…
Cavolfiore gratinato alla besciamella, la trovata facilissima per il contorno che ti salva sempre: questo…
Per una volta usciamo dai canoni soliti delle torte salate e lavoriamo con la fantasia:…
Settembre è arrivato già da un bel po’ e moltissime persone, proprio come me, saranno…
Quando nessuno ha voglia di pasta al pomodoro ma nemmeno con il burro o l'olio,…