La confettura uva e mele è irresistibile, sapori e profumi che non ti deluderanno, spalma sul pane e senti che bontà.
Oggi ti propongo la conserva di mele e uva, lo sai che a casa mia non desiderano altro? La spalmano sul pane, fette biscottate e sul pane in cassetta.
Non immaginavo tanto successo, la prima volta che l’ho preparata è stato l’anno scorso, ho ancora qualche vasetto in dispensa, ma devo fare subito la scorta, ci faccio la colazione per un anno se non sparisce prima. Il segreto per un risultato impeccabile è usare frutta fresca e di qualità, che dire allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
La conserva di uva e mele è di certo speciale, anche i più diffidenti la vorranno assaggiare, sarà davvero impossibile resistere ha un profumino irresistibile, a casa mia non dura più di un giorno ci farcisco anche la crostata. Una ricetta da provare subito!
Ingredienti per 6 vasetti
Per poter preparare questa confettura devi selezionare i chicchi d’uva devono essere sodi e senza macchie, stesso discorso per le mele, passiamo a lavare le mele, sbucciamole, eliminiamo il torsolo e i semini, teniamole da parte.
Laviamo poi l’uva, mettiamola in un passa verdure così ricaviamo il succo, adesso andiamo a prendere una casseruola e mettiamo sia le mele tagliate a dadini che il succo dell’uva, uniamo anche lo zucchero, la buccia del limone.
Lasciamo cuocere per un’oretta a fiamma media-bassa e giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, sei può aggiungere la cannella se si desidera dare un sapore in più alla conserva.
Leggi anche: È la prima volta che preparo la confettura di fichi, buonissima! E’da provare sul formaggio e con il pane spacca
Leggi anche: Adesso o mai più non puoi lasciarti sfuggire questa conserva, questo frutto non è disponibile tutto l’anno
Andiamo a rimuovere la buccia e poi spegniamo a cottura terminata, immergiamo un frullatore ad immersione, frulliamo per bene, si può decidere di frullare solo un po’, molto dipende dalla consistenza che si desidera.
Adesso si che possiamo versare la confettura nei barattoli o vasetti di vetro che devono essere sterilizzati.
Quando andiamo a riempire i vasetti non possiamo lasciare spazio, quindi fare attenzione, poi non riempiamo fino all’orlo, dobbiamo lasciare un po’ di spazio. Appena finiti di riempire i vasetti possiamo chiudere con il tappo e capovolgiamo, così da creare il vuoto e poi quando si saranno raffreddati i vasetti possiamo bollirli così da prolungare la conservazione.
Mettiamo i barattoli in una pentola con acqua, si consiglia di mettere tra un barattolo e l’altro mettiamo dei canovacci di cotone così non urteranno tra loro e facciamo bollire per 20 minuti. Spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare bene i barattoli, poi li possiamo tenere in dispensa per un anno. Ricorda una cosa che una volta aperto il vasetto lo devi conservare in frigo e consumare entro 3-4 giorni, non di più.
Buona Pausa o Colazione!
Ci vuole così poco che puoi rifarla tutte le volte che vuoi e pure senza…
Al polpettone non rinuncio neppure in estate, lo faccio freddo con 3 ingredienti ed è…
In vista della cena di questa sera, ho puntato tutto su un piatto tipico della…
Ebbene sì, quest’anno ho trovato il modo perfetto per risparmiare sulla torta di compleanno: l’ho…
Ebbene si, i Plasmon tornano ad essere italiani, anche se la loro origine non fu…
La ricetta per la buona salute anche in estate passa anche dal bulgur: è buono,…