Marmellata di mele: nonna mi ha insegnato la ricetta, di zucchero ce n’è meno della metà, ci pensano le mele a dare la dolcezza che giusta!
C’è qualcosa di unico nel profumo di una marmellata fatta in casa. che di certo non trovi in quelle del supermercato. Diciamoci la verità il sapore è totalmente diverso, farla in casa ci aiuta a fare un tuffo nel passato, quando le nostre nonne ci deliziavano con solo cibi genuini, senza conservanti nocivi e non c’è niente di meglio!
Ricordo ancora quando nonna preparava tutti quei vasetti ermetici con marmellate di tutti i tipi che conservava per lunghi periodi, anche 6 mesi, beh se riusciva ,perché di solito finivano prima ancora di sistemarli in dispensa. La marmellata di mele, in particolare, era la sua specialità, l’adorava troppo e la portava sempre in tavola a colazione è pure a merenda il pomeriggio… quanti ricordi! Ma c’è un segreto: in questa ricetta il vero protagonista è il frutto che, con la sua dolcezza naturale, rende superfluo l’eccesso di zucchero.
Insomma questa marmellata contiene solo due ingredienti chiave oltre alle mele, zucchero e limone. Le mele annurche, o almeno quelle che nonna amava, hanno un’aroma irresistibile, ma con la loro dolcezza permettono di ridurre drasticamente la quantità di zucchero che si usa per fare la marmellata. Il limone invece aggiunge un tocco di freschezza e acidità, creando un equilibrio perfetto di sapori, ecco perché vale la pena provarla subito. Quindi perché aspettare, probabilmente quello che ti serve è già in casa tua. Se possodarti un consiglio, prepara anche qualche vasettoin più, magarilo regali agli amici. Allaccia allora il grembiule e iniziamo subito a preparare insieme la marmellata di nonna!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
1 kg di mele annurche o quelle che preferisci
250 g di zucchero
1 limone piccolo
Inizia lavando bene le mele sotto l’acqua corrente, poi sbucciale e tagliale a cubetti piùo meno della stessa grandezza, rimuovendo il torsolo e i semi. Prendi una grande pentola e versa dentro i cubetti di mela, insieme al succo di limone e mescola bene.
Leggi anche: La marmellata la faccio super esotica, metto anche l’ananas
Ora è il momento di aggiungere lo zucchero. Mescola bene per distribuirlo uniformemente tra le mele e lascialo riposare per circa 30 minuti, in modo da permettere alle mele di rilasciare il loro succo. Accendi poi il fuoco a medio e porta a bollore.
Raggiunto il bollore, abbassa il fuoco e lascia cuocere il tutto per circa 40 minuti, continuando a mescolare di tanto in tanto. Terminato il tempo di cottura indicato, dovrai aver ottenuto una consistenza densa e per verificare se è pronta c’è un trucchetto che nonna usava sempre. Puoi fare la prova del piattino, basta mettere un po’ di marmellata su un piattino freddo e inclinarlo. Se la marmellata non cola, è pronta!
Leggi anche: La marmellata di cipolle rosse provala e vedrai che squisitezza, buona anche sul pane!
Non ti resta quindi che versare la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e chiudili bene, lasciandoli raffreddare e sistemala in un luogo fresco e buio. Così conservata, puoi tenerla anche sei mesi, parola di nonna. Buon appetito!
Si torna a parlare delle tisane e degli errori che comunemente vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…