Rendiamo la cena di questa sera davvero speciale con la ricetta della focaccia rustica di mia nonna, arricchita con olive per un risultato garantito.
Il sabato sera è sempre una sfida per me, perché amo mettermi alla prova in cucina, sperimentando ricette diverse nel tentativo di stupire tutti.
Quando le idee scarseggiano, il mio punto di riferimento è sempre il ricettario della nonna, una vera fonte di ispirazione. Questa volta ho deciso di preparare la sua famosa focaccia rustica, proprio come la faceva lei: semplice, gustosa e irresistibile.
Sì, stasera ho deciso di puntare su una delle ricette preferite della nonna: la focaccia rustica con olive, perfetta per sorprendere i commensali. Si tratta di una ricetta che richiede attenzione ai dettagli, ma che ti permetterà di servire una cena deliziosa e ricca di sapore. Ecco di seguito la lista completa degli ingredienti che ci serviranno per la realizzazione della focaccia rustica della nonna:
500 grammi di farina per pizza,
350 grammi di acqua,
4 grammi di lievito di birra fresco,
5 grammi di zucchero,
25 grammi di olio,
10 grammi di sale,
salamoia (fatta con acqua, olio, sale),
olive verdi denocciolate qb.
La preparazione della nostra focaccia è davvero molto semplice. Iniziamo riscaldando leggermente l’acqua prevista dalla ricetta in un pentolino, facendo attenzione che diventi solo tiepida, non bollente. A questo punto, sciogliamo il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua per attivare la fermentazione.
Nel frattempo, prendiamo la farina e versiamola in una ciotola capiente, creando una fontanella al centro. In questo spazio versiamo l’olio extravergine d’oliva previsto dalla ricetta.
Ora, versiamo l’acqua a filo nella farina e iniziamo a impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto, facile da lavorare con le mani. Una volta ottenuto l’impasto, mettiamolo nella ciotola, copriamolo con della pellicola trasparente e lasciamolo lievitare per circa tre ore, o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, trasferiamo l’impasto su una teglia ben unta d’olio e stendiamolo delicatamente usando i polpastrelli, creando delle piccole fossette sulla superficie. Mettiamo la teglia nel forno con solo la luce accesa e lasciamo riposare la focaccia per altri 30 minuti. Nel frattempo, prepariamo la salamoia mescolando acqua e olio, sbattendoli con una forchetta fino a ottenere un’emulsione. Aggiungiamo un pizzico di sale alla miscela.
LEGGI ANCHE -> Pranzo veloce in friggitrice ad aria: 5 ricette veloci e super light
Riprendiamo la focaccia e stendiamo la salamoia su tutta la superficie, quindi inseriamo le olive nelle fossette create con i polpastrelli. Inforniamo a 200°C per circa 15 minuti, o fino a quando la focaccia sarà ben dorata e cotta.
Servi la focaccia in tavola e gustala come preferisci, magari accompagnata da qualche salume per esaltarne il sapore.
LEGGI ANCHE -> Pasta del cornuto ma con stile, il sabato a pranzo a casa mia è un grande classico
LEGGI ANCHE -> Spumosa e super cioccolatosa, la merenda fatta così è da premio oscar
Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…
Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…
Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…
Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…
Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…
Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…