Quanti di voi conoscono la celebre cuoca? La biologa marina che ha scalzato la Parodi in una scalata al successo veloce quanto i tutorial che condivide sui social.
Con la sua innata semplicitĂ , poco trucco ed abiti casalinghi, la cuoca ci ha messo davvero poco per farsi amare dal pubblico del web ed ora anche da quello televisivo. Uno slogan che ricorda la familiaritĂ e le ricette delle nonne. Dalle prime apparizioni sui social al posto, meritato diremmo, nellâolimpo delle influencer del food il passo è stato davvero breve.
Insomma lei si candida senza dubbio come lâanti Parodi per eccellenza. Nessuna famiglia facoltosa, ma gente di campagna dalle mani sempre in pasta. Nessuna villa a ridosso della grande metropoli, solo un agriturismo in un paesino di tremila anime. Tra una infornata e lâaltra, lei va a godersi la sua campagna, a volte illustrando dei graziosi tutorial su come riciclare oggetti di uso comune per allestire la tavola. Insomma una vera e propria anti diva, senza trucchi e belletti estetici e non solo.
Forse è proprio questo che il pubblico ha apprezzato: quella ânormalitĂ â che oggi è diventata cosĂŹ introvabile. Sullâonda delle influencer e dei programmi di cucina, si è persa un poâ lâanima della tradizione, dellâimpastare a mano. La food blogger incanta con i suoi movimenti da massaia di una volta, ereditati dagli insegnamenti delle donne di casa. Nessuna impastatrice e nessun marchio noto: cucchiai di legno ed olio di gomito, alternati a qualche apparizione del marito, suo simpatico braccio destro ed assaggiatore ufficiale.
Lei piace. Forse perchĂŠ è lâemblema di qualcosa che ci sta sfuggendo di mano, che ci rende stereotipati e che ci priva dellâemozione di manipolare il cibo. Nessuna stella Michelin, nessuna direttiva dallâalto: fantasia, qualche scottatura con lâolio bollente ed un sorriso condito da una cadenza dialettale ben lontana dai meccanismi della dizione televisiva. Insomma, la cuoca è proprio una di noi: senza tacchi e con il grembiule ricamato. Qualche chiletto in piĂš che non fa male e non ci fa sentire in colpa di fronte ai modelli esili e longilinei che la televisione impone. Tutti tifano per lei: senza dubbio un pollice in su! E voi chi preferite?
Come fare per evitare che il latte che hai aperto vada a male troppo presto.…
Le motivazioni che ci spingono a sostituire il lievito possono essere davvero tante, ma con…
Meno male che mi sono fidata del fornaio sotto casa, ho fatto la pizza come…
Ogni volta che preparo questa insalata sazio tutti, la faccio proprio come mia zia Anna…
La frittata è sempre una valida soluzione per servire in tavola un pasto veloce e…
Una moka ostruita non vi consentirĂ di preparare come si deve il caffè. Quali sono…