Ironman ti sveglia, Spider-Man ti disseta: Robert Downey Jr. e Tom Holland uniti di nuovo…ma stavolta dietro al bancone. Le loro bevande che stanno facendo impazzire l’America.
Due supereroi inediti: dai Marvel movies a beverage innovativi. Tom Holland e Robert Downey Jr., noti al grande pubblico per i loro ruoli nei film Marvel, hanno unito le forze per lanciare una coppia di prodotti in edizione limitata che richiamano uno l’altro — una birra analcolica firmata da Holland ed un caffè “affinato” da Downey. Non è un crossover cinematografico, ma una partnership imprenditoriale tra celebrità nei panni di “beveragepreneur”.
Holland ha fondato il marchio BERO (con un evidente gioco di parole tra beer e hero, n.d.r.), una birra analcolica, dopo aver scelto di eliminare l’alcol dalla sua vita. L’intento era offrire ai consumatori un’alternativa “responsabile” al bere tradizionale, che fosse comunque appagante. Dall’altra parte, Robert Downey Jr. – che pure ne ha passati di guai in vita sua per colpa della dipendenza dagli alcolici – è coinvolto in Happy, un brand di caffè che propone miscele speciali.
Ora il duo presenta una nuova esposizione incrociata dei due mondi: una birra che “sa di caffè” ed un caffè che “sa di birra”, intesi non solo come suggestione aromatica ma come vero abbinamento sensoriale condiviso. I due prodotti lanciati sono:
Sono disponibili in edizione limitata presso gli store Target negli Stati Uniti. Il pubblico dei fan Marvel e degli appassionati di novità si è rapidamente mobilitato per accaparrarsi queste bevande che contaminano i confini tra beer tasting e coffee tasting. Il progetto è interessante per vari motivi.
Il richiamo ai due supereroi, e l’utilizzo della loro fama al di fuori del cinema, rappresenta una strategia di marketing forte. L’idea di “cross‑drinking” — cioè birra senza alcol con aroma caffè e caffè con note da birra — è un gesto audace che punta a rompere le categorie convenzionali di bevanda.
Il progetto si rivolge sia a chi ama la birra analcolica, sia agli appassionati di caffè gourmet che sono curiosi di esplorare nuove frontiere sensoriali. È un tentativo di costruire un ponte tra due mondi che spesso restano separati nella percezione del consumatore. L’operazione suggerisce che l’innovazione nel mondo beverage può scaturire anche da combinazioni inedite e collaborazioni “fuori schema”.
Non è solo merchandising di celebrità, ma un esperimento sensoriale. E poi c’è in più il vantaggio che loro stessi fanno da testimonial speciali per i loro prodotti. E Robert e Tom sono due celebrità di caratura mondiale, amatissimi in tutti e cinque i continenti.
I muffin di zucca e carote sono soffici, leggeri e profumano d’autunno. Ecco la ricetta…
Molti lo considerano un semplice dettaglio estetico, ma la verità è che la forma del…
Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…