Ogni anno a Natale i miei biscotti canestrelli sono il regalo più richiesto da amici e parenti: con questa ricetta facile ci riescono pure gli imbranati!
I canestrelli sono uno di quei biscotti che appena li nomini, ti portano subito alla mente il profumo di burro e zucchero a velo che si sprigionava quando aprivi la scatola di latta.
Sembrano complicati ed invece no: quando scopri il trucco della frolla con i tuorli sodi, capisci subito perché vengono così friabili e perché si sciolgono in bocca in quel modo che ricorda i biscotti della nonna.
Se ti va di preparare qualcosa per colazione o per accompagnare il tè, i canestrelli sono perfetti e poi adesso che siamo in autunno inoltrato, accendere il forno non è un sacrificio, anzi fa piacere. È una ricetta che puoi preparare anche quando hai ospiti improvvisi: l’impasto non ha bisogno di riposare mezza giornata e puoi farla anche con i bambini, perché si divertono a ritagliare i fiorellini.
Questi biscotti hanno un gusto semplice: niente cioccolato, niente creme, niente glasse eppure sono irresistibili. Come sempre, ognuno ha la sua versione: chi mette un pizzico di vaniglia, chi la scorza di limone, chi usa la fecola per renderli ancora più friabili. Io ti racconto la versione più fedele a quella tradizionale, quella che si avvicina di più ai canestrelli che si trovano ancora oggi nelle pasticcerie liguri più antiche: una vera poesia!
Ingredienti
Lo zabaione della nonna è una di quelle ricette facili, ma che fanno sempre scena:…
Tutto quello che mi occorre ce l'ho già in casa, non devo spendere un euro…
Fai il pane fatto in casa e poi trasformalo in bruschette con pomodori, mozzarella e olive,…
In questi giorni non si fa altro che parlare di feste e cibi da comprare,…
Calda e fumante, ma anche mangiata il giorno dopo, questa zuppa rappresenta l'equilibrio perfetto di…
I regali di Natale rappresentano sempre un grande dilemma: cosa scegliere di portare in dono…