Aperitivo o snack non fa differenza, questi biscotti salati all’emmenthal sono veramente sfiziosi da fare e da mangiare: tutti ne andranno matti.
Non si può fare a meno di assaggiarli, uno tira l’altro e finiranno in un baleno. Non c’è che dire questa ricetta è un vero asso nella manica da sfoggiare quando si vuole stupire qualcuno: i tuoi ospiti resteranno a bocca aperta quando li presenterai in tavola.
All’apparenza sembrano dei biscotti di pasta frolla dolce a tutti gli effetti, invece il primo morso rivelerà la loro natura rustica e goduriosa, il profumo particolare e caratteristico ed il sapore inconfondibile dell’emmenthal che li rende così speciali.
Una ricetta alla portata di tutti che, tra l’altro, richiede pochi ingredienti e probabilmente tutti già presenti nella tua dispensa o nel frigorifero. Proprio così, sarà una vera piacevole scoperta da sperimentare tutte le volte in cui vuoi soddisfare i tuoi attacchi di fame assaporando qualcosa di genuino invece dei soliti snack confezionati e pieni di conservanti. Anche i più piccoli li troveranno piacevoli da mangiare, con la loro consistenza friabile ed al tempo stesso morbida e saporita. Insomma non ti resta che metterti alla prova con questa ricettina favolosa e soddisfare l’appetito con questa deliziosa preparazione che lascerà tutti a bocca aperta.
Potrebbe piacerti anche: Crocchè siciliani, falli in questo modo, senza uova e senza formaggio sono più leggeri
Ingredienti
200 gr di farina
130 gr di burro freddo
2 uova
60 gr di emmenthal grattugiato
Per realizzare questa ricetta iniziate versando in un recipiente la farina ed il burro freddo a pezzi: mescolate in modo da ottenere un composto sabbioso e fine. Fatto ciò aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato ed un pizzico di sale e pepe (se vi piace).
Mescolate ancora velocemente, poi unite anche l’emmenthal grattugiato, amalgamate in modo da ottenere un composto uniforme. Infine unite le uova, impastando con le mani fino a raggiungere una consistenza compatta e morbida. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente, poi trasferitelo in frigorifero per mezz’ora.
Al termine prelevate piccole quantità di impasto e formate delle palline. Schiacciatele leggermente e posizionatele su una leccarda foderata di carta da forno. Cuocete a 180 gradi per circa mezz’ora: quando saranno dorati e croccanti spegnete ed estraeteli. Fateli raffreddare completamente prima di gustarli, poi gustateli!
Potrebbe piacerti anche: Patatine dixie al formaggio fatte in casa: ed è subito festa!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…