Bollini+sulla+frutta%2C+non+lo+sai+ma+sono+preziosissimi
ricettasprint
/bollini-sulla-frutta-non-lo-sai-ma-sono-preziosissimi/amp/
News

Bollini sulla frutta, non lo sai ma sono preziosissimi

La battaglia per la trasparenza del tuo carrello passa anche per la presenza dei bollini sulla frutta. Senza, le cose sarebbero davvero peggiori.

Bollini su delle mele (Ricettasprint.it)

Bollini sulla frutta, quanti ne avete staccati in vita vostra? Probabilmente a centinaia. Ogni volta che andiamo a fare la spesa capita di comprare della frutta con su appiccicato un contrassegno della marca.

Tante volte i bollini sulla frutta riportano la denominazione ufficiale di quella tipologia specifica, con anche una grossa enfasi data alla provenienza. I bollini sulla frutta hanno una storia abbastanza recente.

I primi bollini di origine vennero introdotti negli anni ’80 del XX secolo, principalmente in Europa, per identificare la provenienza geografica della frutta. Parliamo quindi di neanche cinquant’anni fa.

Agli inizi degli anni ’90, iniziarono a comparire i bollini biologici e di commercio equo e solidale, per segnalare metodi di produzione e commercializzazione più sostenibili. E dagli anni 2000 in avanti, la diffusione dei bollini si è ulteriormente ampliata, includendo informazioni sulla varietà, la tracciabilità e le pratiche agricole impiegate.

Bollini sulla frutta, perché è importante che ci siano

Bollini su dei kiwi (Ricettasprint.it)

Nel 2011, l’Unione Europea ha reso obbligatoria l’indicazione dell’origine per tutta la frutta fresca commercializzata, rafforzando il ruolo dei bollini come strumento di informazione al consumatore.

Negli ultimi anni, sono emersi anche bollini legati a specifici disciplinari di produzione, come quelli per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) e le Denominazioni di Origine Protetta (DOP). Quindi i bollini sulla frutta, nati per fornire informazioni sull’origine, si sono progressivamente evoluti per soddisfare una domanda crescente di trasparenza e sostenibilità da parte dei consumatori.

Gli stessi comportano tutta una serie di vantaggi. Forniscono informazioni chiare sull’origine, la varietà e le caratteristiche della frutta, permettendo ai consumatori di fare scelte d’acquisto più consapevoli.

Ed i bollini consentono di risalire alla provenienza della frutta, aumentando la fiducia dei consumatori e la possibilità di identificare eventuali problemi di qualità o sicurezza alimentare. Alcuni bollini indicano pratiche sostenibili, biologiche o di commercio equo e solidale, permettendo di scegliere prodotti più in linea con i propri valori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cucine da incubo, Cannavacciuolo non basta: un ristorante ha chiuso i battenti

Non manca però anche qualche svantaggio. L’applicazione e il monitoraggio dei bollini comportano costi che possono essere riversati sui prezzi al consumo, rendendoli meno accessibili.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Lo studio che sciocca tutti: “Lo xilitolo aumenta significativamente il rischio di infarto e ictus”

Se non adeguatamente controllati, i bollini possono essere falsificati, permettendo l’immissione sul mercato di prodotti non conformi. La proliferazione di diversi tipi di bollini può confondere i consumatori, rendendo difficile una comprensione immediata del loro significato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Ed alcuni produttori potrebbero sfruttare i bollini per apparire più sostenibili di quanto non siano in realtà, praticando il cosiddetto “greenwashing”.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

23 minuti ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

3 ore ago
  • News

Tappeti in camera da letto questo è il posto giusto, cambia tutto l’ambiente

I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…

6 ore ago
  • News

MasterChef Italia mistero sulla vincita, altro che grandi sogni | Ecco quanto guadagnano

Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…

7 ore ago
  • News

Carta Dedicata a Te, è in arrivo il Bonus Spesa 2025: come puoi averlo e cosa puoi comprare

Informazioni ed indicazioni utili da conoscere per avere la Carta Dedicata a Te. Come puoi…

8 ore ago