Come funziona il Bonus Elettrodomestici 2025? Tutto ciò che è necessario sapere sulla erogazione di questa utilissima misura che garantisce un ottimo risparmio.
Bonus Elettrodomestici 2025, sta per tornare uno degli incentivi più apprezzati dagli italiani. Questa misura è sul punto di essere rilanciato con un nuovo contributo fino a 200 euro per l’acquisto di apparecchi efficienti dal punto di vista energetico. Il Governo sta infatti lavorando a quello che è un apposito decreto attuativo che sbloccherà ufficialmente i fondi destinati al Bonus Elettrodomestici 2025.
Questo può permettere a famiglie e cittadini meno abbienti di ottenere un rimborso concreto per rinnovare frigoriferi, lavatrici, forni, lavastoviglie e altri dispositivi essenziali. L’obiettivo è favorire il risparmio energetico e incentivare la sostituzione di vecchi elettrodomestici con modelli a basso consumo, più sostenibili sia per l’ambiente che per la bolletta.
Il bonus rientra nel pacchetto più ampio di misure per l’efficienza energetica e la lotta agli sprechi, e punta ad alleggerire il peso economico legato alle spese domestiche. Il nuovo decreto stabilirà modalità precise per accedere all’incentivo. In base a quanto noto fino ad oggi, il bonus potrà arrivare fino a 200 euro per singolo acquisto, ma solo per elettrodomestici che rientrano in specifiche classi energetiche (come A++ o superiori).
Sarà probabilmente previsto un limite ISEE, per destinare l’agevolazione alle fasce di reddito medio-basse. Inoltre, il contributo potrebbe essere alternativo alla detrazione Irpef del 50% già prevista per gli acquisti in caso di ristrutturazione edilizia.
La procedura dovrebbe essere gestita online, attraverso una piattaforma governativa o tramite l’INPS, con caricamento di documenti come fattura, codice fiscale dell’acquirente e certificato di classe energetica dell’elettrodomestico acquistato. In alternativa, si ipotizza anche un rimborso diretto in fattura da parte del venditore, che poi riceverà il rimborso dallo Stato.
Frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, forni, asciugatrici, condizionatori e altri elettrodomestici a basso impatto ambientale sono i principali candidati. Esclusi invece i piccoli elettrodomestici, come frullatori o forni a microonde.
Quando sarà attivo? Il decreto è atteso entro l’autunno 2025, con l’obiettivo di far partire il bonus entro fine anno. In questo modo, chi intende approfittare degli sconti natalizi potrà farlo con un incentivo in più. Attenzione però: i fondi saranno limitati, quindi conviene tenersi aggiornati e prepararsi per inoltrare la domanda il prima possibile.
E c’è anche la Carta Dedicata a Te che è importante da tenere in considerazione. Ben vengano le situazioni che ci permettono di risparmiare quando possibile. E sono tanti altri i bonus e le misure di sostegno previste all’interno della Manovra di Bilancio per questo finale di 2025. In attesa che altri provvedimenti vengano confermati anche per l’anno venturo.
La vellutata di funghi e patate di Benedetta Parodi è un piatto irresistibile un must…
Chi cucina spesso lo sa: sbucciare le uova sode può diventare un’operazione frustrante. Eppure, ci…
Mi avanzava della ricotta e ci ho fatto una pasta cremosa con limone e zucchine,…
Fa caldo, ma senti già il sapore d'autunno, la zucca è la regina e io…
La sbriciolata di mele è un dolce imperdibile, di quelli da credenza, ma con una…
Il polpettone ripieno è quella cenetta perfetta che ti assicura il successo a tavola, con…