Brioche+svedesi+allo+zafferano+%7C+Dolce+invernale+soffice+e+profumato
ricettasprint
/brioche-svedesi-allo-zafferano-dolce-invernale-soffice-e-profumato/amp/

Brioche svedesi allo zafferano | Dolce invernale soffice e profumato

Brioche svedesi allo zafferano ricettasprint

Le brioche svedesi allo zafferano sono dolcetti veramente golosi, semplici ed ideali da proporre nella stagione fredda. Il loro profumo è inconfondibile e nel paese da cui ha origine la ricetta sono espressione del periodo che precede le festività natalizie. Sofficissime, con quel tocco speziato dato dalla presenza dello zafferano e la naturale dolcezza dell’uvetta che completa il tutto, in un trionfo di golosità senza pari!

Potrebbe piacerti anche: Nuvolette di pan brioche alla marmellata | per una colazione eccezionale
Oppure: Rotolo di pan brioche ripieno | sfizioso e buonissimo

Ingredienti

400 g Farina 0
50 g Zucchero

15 g Lievito Di Birra Fresco
100 ml Latte
3 Uova
80 g Burro Morbido
Una Fialetta Di Aroma Vaniglia
Una bustina di zafferano
80 g di uvetta
Un Uovo Per Spennellare

Preparazione delle brioche svedesi

Per realizzare questo dolce iniziate scaldando leggermente il latte in un pentolino. Prelevatene un paio di cucchiai, versateli in una tazzina e scioglietevi lo zafferano. Versate il restante in un recipiente e scioglietevi il lievito di birra sbriciolato insieme ad un cucchiaino di zucchero. Mettete l’uvetta in ammollo in acqua fredda affinché possa reidratarsi. Nel recipiente di una planetaria versate la farina, lo zucchero e l’aroma di vaniglia ed iniziate a mescolare. Aggiungete il latte a filo sempre con le fruste in azione fino ad incorporarlo del tutto. Successivamente aggiungete lo zafferano e amalgamate ancora.

A questo punto aggiungete le uova, una alla volta ed infine il burro morbido a pezzi e l’uvetta ben sgocciolata, sempre gradualmente e solo quando il precedente sia stato assorbito dall’impasto. Mescolate bene tutti gli ingredienti facendo lavorare la planetaria per una decina di minuti, poi trasferite l’impasto in una ciotola e fate lievitare due ore, coperto con un canovaccio pulito.

Trascorso il tempo necessario, dividete l’impasto in tre parti e formate dei filoni del diametro di circa 2 centimetri. Tagliate in porzioni della lunghezza di 8 centimetri e formate una ‘Esse’ come tradizione vuole. Ponete su una leccarda foderata di carta da forno distanziandoli bene tra loro e coprite. Fate lievitare ancora per una oretta, poi spennellate col tuorlo sbattuto e cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

27 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

57 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago