Brodo troppo salato, come rimediare con questi trucchetti e ottenere un risultato perfetto per gustare la tipicità della tradizione natalizia.
In cucina possono essere molte le avversità dietro l’angolo e devo dire che riuscire ad azzeccare la giusta quantità di sale è una vera e propria arte, soprattutto come fanno alcuni che non assaggiano le pietanze. Ma come fare se risultano troppo buone di sale? In queste feste di Natale si cucinano moti piatti tipici, ma uno tra tanti è il brodo.
Ecco, il brodo può essere una croce ed una delizia perchè non sempre si riesce a dosare le giuste quantità di sale rendendo o tropi sciapo oppure troppo salato. Ma fortunatamente come in tutte le cose esiste una soluzione, per il brodo così come anche per altri cibi. Ma cosa fare se il brodo è troppo salato? copriamo insieme quali sono i passaggi per rimediare a questo errore.
Il brodo è troppo salato? Niente paura c’è un rimedio. Ecco un trucco per evitare che il nostro brodo sia troppo deciso riguardo all’aggiunta del sale. Per poter rimediare all’eccesivo uso di sale, basterà prendere un tegame con il brodo e mettere dentro una patata, o meglio una fetta, cruda. Come mai la patata? Perchè la patata ha la funzione di spugna ovvero assorbirà il sale in eccesso. Di norma si deve usare mezza patata ogni 3 litri di brodo. Mantenere la patata nel brodo fino a fine cottura e se non abbiamo le patate, possiamo usare le mele, nelle stesse modalità e quantità ottenendo il medesimo risultato. Esiste anche un’altra alternativa, possiamo usare un ingrediente acido di contrasto, ad esempio l’aceto di vino bianco o il succo di limone, l’aggiunta graduale al brodo dovrebbe correggerne la troppa sapidità.
leggi anche:America biscuits, i biscotti “salati” tipici dell’oltreoceano
Ecco qui, posiamo perciò risolvere una vera problematica, ma attenzione esistono delle cose che proprio non vanno fatte per correggere i cibi dalla troppa sapidità. Quali sono? Ovviamente ci riferiamo a tutti i cibi e non solo al brodo. Innanzitutto non indugiare facendo raffreddare la pietanza perchè la temperatura alta del cibo, riesce a mitigare la sapidità. Dosare il sale in piccole dosi fino a raggiugere il sapor desiderato; non aggiungete il sale troppo presto, attendere circa 10 minuti prima di aggiungerlo: non aggiungere dopo aver salato spezie come zenzero, curry, cardamomo o cumino o formaggi o salse sapide come la senape. Non aggiungere dell’acqua fredda all’acqua della pasta mentre bolle.
leggi anche:Brodo di cappone per le feste di Natale, la ricetta saporita della nonna per la tua pasta ripiena
leggi anche:Polpette di carne da brodo: ricetta riciclo favolosa!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…