Come succede per molti altri dolci fatti in casa, anche i brownie possono essere ipocalorici: ecco la ricetta con qualche piccola variante
Gli statunitensi, un po’ come i popoli del Nord Europa, sono abituati a colazioni sostanziose, anche con in dolci preparati in casa. Accanto ai pancake, spesso compaiono i brownie che sono ottimi ma non proprio leggeri.
Ecco, invece oggi prepariamo dei brownie ipocalorici, a base di ottimo cioccolato fondente e mandorle. Una versione fit che piacerà a tutti, buona anche per la pausa dei bambini a scuola.
La combo tra cioccolato fondente e frutta secca funziona anche in questi brownie ipocalorici: io ho usato le mandorle, ma possono anche essere nocciole o gherigli di noci.
Ingredienti:
160 g di farina bianca 00
Prendiamo il cioccolato fondente, lo tritiamo grossolanamente con un coltello e poi lo versiamo in una ciotola insieme al burro tagliato a pezzetti. Facciamo fondere tutto direttamente al microonde, per risparmiare tempo, oppure in alternativa a bagnomaria.
Cominciamo a preriscaldare il forno a 180° e intanto prepariamo l’impasto dei brownie ipocalorici.
Tritiamo sempre al coltello anche le mandorle, per un risultato finale grezzo. Poi in un’altra ciotola mescoliamo i due zuccheri, semolato e di canna, con il cioccolato fuso insieme al burro, le uova, la farina setacciata, il lievito e un pizzico di sale e le uova.
Mescoliamo tutto con un cucchiaio di legno o meglio ancora con una spatola in silicone fino ad ottenere una crema vellutata e liscia. Poi aggiungiamo anche le mandorle tritate, diamo una girata e la base è pronta.
Prendiamo una teglia quadrata da almeno 30 cm e foderiamo la base con la carta da forno. Quindi distribuiamo in modo omogeneo l’impasto nella teglia e livelliamo con una spatola oppure il dorso di un cucchiaio.
Inforniamo la teglia sempre a 180° e decidiamo il tempo di cottura. Se vogliamo che il cuore dei nostri dolcetti rimanga morbido possono bastare 25 minuti. Se invece i brownie ci piacciono più croccantini calcoliamo almeno 30-35 minuti.
Quando sono pronti tiriamo fuori la teglia dal forno e aspettiamo che sia intiepidita. Solo a quel punto con un coltello dalla lama lunga ricaviamo i brownie che possono essere quadrati oppure rettangolari. Li serviremo al naturale o con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…
Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…
Negli ultimi mesi è diventato virale: bere un cucchiaino di aceto, preferibilmente di mele, prima…
Quali sono i marchi più consigliati in fatto di migliore passata di pomodoro al supermercato,…
La pasta alla poverella è una ricetta che nasce forse con il dopo guerra, quando…
Pochissimi e semplicissimi ingredienti, una ciotola e uno sbattitore elettrico e prepari la torta zebrata…