Brownies+cioccolatosi+con+avena+e+noci%2C+sfrutto+la+frutta+secca+avanzata+e+sono+pure+buonissimi%21
ricettasprint
/brownies-cioccolatosi-con-avena-e-noci-sfrutto-la-frutta-secca-avanzata-e-sono-pure-buonissimi/amp/
Dolci

Brownies cioccolatosi con avena e noci, sfrutto la frutta secca avanzata e sono pure buonissimi!

Frutta secca avanzata di natale? Prepara subito questi brownies cioccolatosi all’avena e noci, sono buonissimi e pure leggeri, uno tira l’altro!

Non c’è niente di meglio che trasformare la frutta secca avanzata da Natale in qualcosa di goloso e sano, e questi brownies cioccolatosi con avena e noci sono la soluzione perfetta! Non solo sono facili da preparare, ma sono anche incredibilmente gustosi e leggeri.

Brownies al cioccolato con avena e noci

Con l’avena che li rende morbidi e l’intensità del cioccolato fondente, questi brownies, sono il dessert ideale per chi vuole concedersi una coccola senza sensi di colpa e poi, sono così buoni che uno tira l’altro, garantito! Questi brownies sono una vera delizia: l’avena dona una consistenza morbida e rustica, mentre il cacao e il cioccolato fondente regalano quella golosità irresistibile. Le noci, croccanti e ricche di sapore, aggiungono un tocco speciale che si sposa perfettamente con il resto degli ingredienti. In più, grazie allo sciroppo d’agave e allo yogurt, sono una versione un po’ più leggera ma non per questo meno saporita!

Brownies al cioccolato con avena e noci: se ti è avanzata la frutta secca a Natale li devi provare sono buonissimi e pure leggeri!

Insomma, se cerchi un modo fantastico per fare merenda o semplicemente vuoi partire con una colazione cioccolatosa e non troppo calorica, questi brownies sono eccezionali. Dunque ora senza stare lì a pensarci, prepara gli ingredienti e iniziamo subito a preparare insieme questa specialità. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti in forno ventilato a 180 gradi

Ingredienti per i brownies cioccolato avena e noci

350 g di fiocchi d’avena
2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere
150 g di sciroppo d’agave
300 g di yogurt
50 g di cacao amaro in polvere
45 g di olio di cocco
80 g di noci

630 ml di latte a scelta
120 g di gocce di cioccolato fondente
120 g di cioccolato fondente
100 g panna fresca
1 pizzico di sale

Come si preparano i brownies al cioccolato con avena e noci

Prima di tutto, riscalda il forno a 180 gradi in modalità ventilata e prepara una teglia quadrata (circa 20×20 cm) rivestita di carta forno. In una ciotola capiente, unisci i fiocchi d’avena, il lievito per dolci, il cacao amaro e un pizzico di sale. Mescola bene per combinare tutti gli ingredienti. In un pentolino, sciogli il cioccolato fondente e l’olio di cocco a fuoco basso, mescolando spesso e una volta che il cioccolato è completamente sciolto, togli dal fuoco e lascia intiepidire.

Leggi anche: Brownies cremini proteici: golosità pazzesca con solo 3 ingredienti e senza forno, io oramai li mangio a tutte le ore!

In un’altra ciotola, mescola lo yogurt, lo sciroppo d’agave e il latte. Aggiungi il mix di ingredienti umidi nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescola bene fino ad ottenere un impasto denso ma morbido. A questo punto, unisci anche le noci tritate grossolanamente e le gocce di cioccolato fondente, mescolando ancora per distribuirli uniformemente.

Leggi anche: Brownies: dal semplice buongiorno ad un dessert cremosissimo, col cioccolato bianco li ho resi irresistibili!

Trasferisci l’impasto nella teglia preparata, livellando la superficie con una spatola. Inforna per circa 40 minuti, ma fai la prova stecchino e se esce con qualche briciola attaccata, è il momento giusto per sfornare i brownies. Una volta pronti, lascia raffreddare i brownies nella teglia per almeno 15 minuti. Infine prepara la ganache sciogliendo  il cioccolato nella panna calda e mescolando per qualche minuto finvchè non ottieni un composto omogeneo. Versa la ganache sula superficie dei tuoi brownies e lascia rassodare bene prima di tagliare a quadrati. Puoi anche spolverizzarli con un po’ di zucchero a velo per un tocco extra e servirli in tavola anche come goloso dopo cena. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

4 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

5 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…

6 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago