Oggi vogliamo proporti la ricetta delle bruschette alla siciliana, sono a dir poco irresistibili, croccanti fuori e morbide al centro, provale e vedrai che successo.
Le bruschette sono sempre gradite, buonissime in tutte le salse, oggi ti vogliamo svelare una ricetta diversa. Invece delle solite bruschette con pomodori, aglio e origano che ne dici vuoi provare quelle alla siciliana?
Sono particolari, si farciscono con le melanzane al pomodoro, sono davvero buoni, irresistibili, finiranno subito. Le bruschette sono davvero versatili, perfette da gustare a cena, oppure come sfizioso finger food. Ti sveliamo come prepararle alla perfezione così saranno morbide al centro e croccanti fuori. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Per poter preparare queste bruschette si consiglia di utilizzare del pane raffermo, le puoi cuocere in una padella o sulla bistecchiera così si abbrustolirà un pochino. Le melanzane si cuociono in padella e poi si aggiungono sul pane bruschettato. Ovviamente puoi scegliere anche del pane integrale, ai cereali, a te la scelta in base alle proprie preferenze. Vediamo a questo punto come preparare a casa le bruschette alla siciliana.
Leggi anche: Nuggets di tacchino, li fai in casa e risparmi un sacco di soldi: ecco la ricetta!
Ingredienti per 4 persone
Per preparare queste bruschette, laviamo le melanzane, tagliamo l’estremità e poi tagliamo a fette spesse e poi a dadini.
Leggi anche: Pasta alla Norma rendiamola speciale oggi: sarà un gran successo a tavola!
Mettiamo in una padella ampia e antiaderente l’olio extra vergine di oliva, la cipolla affettata, lasciamo rosolare un pochino, poi uniamo le melanzane, lasciamole cuocere a metà cottura aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzi. Saliamo, uniamo i pinoli, i capperi e giriamo di tanto in tanto.
Leggi anche: Chips di insalata riccia, smorza così la fame e arriva alla prova costume bellissima!
Mettiamo il pane in una padella o bistecchiera e lasciamo bruschettare, ma non molto, poi sforniamo e aggiungiamo le melanzane. Si consiglia di mangiare subito, altrimenti si perde tuttala fragranza. Se dovessero avanzare le melanzane le puoi conservare in frigo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni.
Buon Appetito!
La pasta alla poverella è una ricetta che nasce forse con il dopo guerra, quando…
Pochissimi e semplicissimi ingredienti, una ciotola e uno sbattitore elettrico e prepari la torta zebrata…
Chi lo ha detto che per prendersi cura dei capelli bisogna sempre spendere una fortuna…
Piccante, sensuale e cremosa, la mousse che riaccende la passione. Se hai deciso di stupire…
Torta mele e cannella, la nonna insegna: "Mai cambiare la via vecchia per la nuova".…
Non la solita torta, ma una bella crostata di mele così golosa che non dura…