Buoni+i+muffin%2C+ma+davvero+troppo+calorici%3A+non+se+li+prepari+cos%C3%AC%2C+fanno+persino+bene+se+soffri+di+stipsi
ricettasprint
/buoni-i-muffin-ma-davvero-troppo-calorici-non-se-li-prepari-cosi-fanno-persino-bene-se-soffri-di-stipsi/amp/
Dolci

Buoni i muffin, ma davvero troppo calorici: non se li prepari così, fanno persino bene se soffri di stipsi

Muffin integrali: li mangio senza problemi e senza pensare alla bilancia, perché sono la versione leggera ma buona dei classici tortini pieni di burro, pensa che ho detto addio persino alla stipsi, fantastici!

Se anche tu, sei una fan sfegatata dei muffin ma ti preoccupa l’idea di cedere a qualcosa di troppo calorico, ho la soluzione perfetta per te. Da quando ho iniziato a preparare questi muffin integrali, non solo posso gustarmeli senza pensare alla bilancia, ma ho anche notato un netto miglioramento nella mia digestione. Infatti, sono talmente ricchi di fibre che mi hanno aiutato a dire addio alla stipsi! Questi muffin non sono solo leggeri e sani, ma anche incredibilmente buoni, in pratica la versione rivisitata e salutare dei classici tortini, senza rinunciare al sapore.

Buoni i muffin, ma davvero troppo calorici: non se li prepari così, fanno persino bene se soffri di stipsi

La farina integrale e la crusca che utilizziamo in questa ricetta sono fondamentali per ottenere quel contenuto di fibre che aiuta a regolare l’intestino. In più, al posto dello zucchero, usiamo la stevia o l’eritritolo, dolcificanti naturali a basso indice glicemico, perfetti se vuoi evitare picchi di zucchero nel sangue o semplicemente ridurre le calorie. E non ti preoccupare, il cioccolato non l’ho eliminato: le gocce di cioccolato fondente aggiungono quel tocco di golosità che rende questi muffin irresistibili. E sai qual è la parte migliore? Sono facilissimi e veloci da preparare, perfetti per una colazione o una merenda sana e gustosa.

Muffin integrali

Insomma, questa ricetta è eccezionale perché riesce a combinare gusto e salute in modo semplice e naturale, la comincia tra farina integrale crusca, è così perfetta e ricca di fibre, che non solo aiutano a migliorare la regolarità intestinale, ma ti fanno anche sentire sazia più a lungo. Ora basta chiacchiere, ti spiego come preparare questi muffin integrali, così potrai gustarteli ogni volta che vuoi, senza sensi di colpa e con tutti i benefici possibili. Iniziamo!

Ingredienti per i muffin integrali

300 g di farina integrale
50 g di crusca
60 ml di olio di semi di girasole
5 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale

100 g di stevia o eritritolo
1 uovo
100 g di gocce di cioccolato fondente

Come si preparano i muffin integrali

Inizia col setacciare in una ciotola capiente, la farina integrale insieme al lievito per dolci e al pizzico di sale. Aggiungi la crusca e la stevia (o l’eritritolo) e mescola bene. In una ciotola a parte, sbatti leggermente l’uovo con l’olio di semi di girasole e il latte di mandorle e mescola con un frullino, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Leggi anche: Ho stravolta la classica ricetta dei muffin li ho fatti al porridge se li sono divorati in un battibaleno, che soddisfazione

Versa il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescola delicatamente con il frullinoa bassa velocità, così da non lavorarlo per mantenere i muffin morbidi e soffici. Una volta che l’impasto è ben amalgamato, aggiungi le gocce di cioccolato fondente e mescola leggermente per distribuirle uniformemente nell’impasto.

Leggi anche: Troppo buoni i miei muffin rustici: una manciata di spinaci e tanto formaggio per uno spuntino dal bis assicurato

Ora che l’impasto è pronto, preriscalda il forno a 180 gradi e riempì gli stampini per muffin con il composto, fino a 3/4 della capacità. Se vuoi un tocco in più, puoi aggiungere qualche goccia di cioccolato in cima a ogni muffin prima di infornarli. Cuoci i muffin per circa 20-25 minuti, o fino a quando non sono dorati in superficie e uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito. Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura dopo i primi 20 minuti. Una volta cotti, togli i muffin dal forno e lasciali raffreddare su una grata ma sono deliziosi anche appena sfornati. Se dovessero avanzare, puoi conservarli per una colazione o merenda leggera e salutare nei giorni successivi, avvolgendoli uno per uno, in un pó di carta stagnola, così da restare morbidi come appena sfornati. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

2 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

3 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

5 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

6 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

8 ore ago
  • News

Biscotti e dolci fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma devi solo fare così

Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…

9 ore ago