Buono+questo+caff%C3%A8%2C+ma+ne+sei+proprio+sicuro%3F+Ti+conviene+cambiare+marca
ricettasprint
/buono-questo-caffe-sicuro-cambiare-marca/amp/
News

Buono questo caffè, ma ne sei proprio sicuro? Ti conviene cambiare marca

Lo bevi ogni mattina, magari appena sveglio. Il primo sorso è un rito, un’abitudine, una piccola coccola quotidiana. Ma sei davvero sicuro che quel caffè che tanto ami sia la scelta migliore? E se ti dicessimo che cambiare marca potrebbe fare la differenza, non solo per il gusto, ma anche per la tua salute e per l’ambiente?

Nel mondo del caffè, non tutto è come sembra. Molti si lasciano guidare dal prezzo o dal marchio più conosciuto, senza sapere che dietro una tazzina si nascondono grandi differenze: in termini di qualità della materia prima, lavorazione, metodo di tostatura, presenza di sostanze indesiderate e persino impatto ambientale.

Caffè buono attenzione alla marca – RicettaSprint

Il gusto non è tutto: la qualità conta (più di quanto pensi)

Spesso ci accontentiamo di un caffè che “sa di caffè”, senza approfondire davvero cosa ci sia dentro. Ma la verità è che non tutti i chicchi sono uguali. Alcune miscele industriali, pur risultando aromatiche al palato, contengono elevate quantità di acrilammide, una sostanza potenzialmente nociva che si sviluppa durante la tostatura ad alte temperature. Ecco perché scegliere una marca che controlla i livelli di tostatura e utilizza metodi più delicati può fare davvero la differenza.

Non solo: molte miscele economiche contengono una percentuale elevata di robusta di bassa qualità, che rende il caffè più amaro, più ricco di caffeina (quindi meno tollerabile per stomaco e nervi) e spesso più difficile da digerire. Una miscela ben bilanciata, con prevalenza di arabica, offre un gusto più rotondo, meno amaro e più ricco di sfumature.

Hai mai letto sulla confezione da dove provengono i chicchi? Le migliori marche di caffè indicano l’origine precisa: Etiopia, Colombia, Guatemala, Brasile… Ogni zona dà al caffè note aromatiche uniche. Quando manca questa informazione, è probabile che si tratti di una miscela generica, meno curata e spesso prodotta con materie prime scadenti.

Come riconoscere un buon caffè?

Non devi essere un esperto per migliorare la tua scelta. Ti basta imparare a leggere l’etichetta e ascoltare il tuo corpo. Un buon caffè:

  • Non ti lascia acidità o bruciore,
  • Ha un gusto armonico, non troppo amaro né troppo tostato,
  • Non ha bisogno di tanto zucchero per essere gradevole,
  • Ti dà energia senza agitarti.

Se dopo aver bevuto la tua solita marca noti fastidi, nervosismo, mal di testa o sonnolenza improvvisa… forse è il momento di cambiare.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Un salto nell’infanzia, cucino il vitello come mamma, uno spezzatino con patate

Un salto nell’infanzia, cucino il vitello come mamma, uno spezzatino con patate. Un classico intramontabile …

2 ore ago
  • Dolci

Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola

Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola. Io poi quando…

9 ore ago
  • Primo piatto

Ho fatto un pasticcio di pasta cremoso con funghi e salsiccia che si sono leccati pure il piatto

Me lo stavo sognando da una vita, poi l'ho realizzato: il pasticcio di pasta cremoso…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera il pollo lo faccio al tegame, così succoso e saporito che sicuro parte la scarpetta

Proviamo insieme il pollo al tegame, una ricetta semplice ed anche veloce per soddisfare l'appetito…

12 ore ago
  • Dolci

Senza uova, senza burro, con un pieno di frutta secca: che biscotti!

Più leggeri, più croccanti e più saporiti di quelli classici: ci credo, in questi biscotti…

13 ore ago
  • News

Paura per Alessandra Spisni | L’incidente in studio | Come sta adesso?

Immensa paura per Alessandra Spisni, il tutto a causa di un incidente per la cuoca…

14 ore ago