Caldi+filanti+e+veloci%2C+prepariamo+dei+gustosi+panzerotti+pugliesi
ricettasprint
/caldi-filanti-e-veloci-prepariamo-dei-gustosi-panzerotti-pugliesi/amp/
Pizza

Caldi filanti e veloci, prepariamo dei gustosi panzerotti pugliesi

Volete preparare una ricettina strepitosa e sfiziosa?

Ci spiegherà passo passo la procedura alla sua maniera, rendendo tutto semplice come solo lei sa fare, in sè ovviamente la ricetta è già molto facile, andremo a realizzare un sofficissimo impasto con pochi e semplici ingredienti, il segreto per un risultato perfetto, sta nella lievitazione, ci darà infatti anche preziosissimi consigli che potranno essere utili anche per altre strepitosi creazioni. Per quanto riguarda il ripieno lei ci spiega, ha optato per un mix semplice di pomodoro e mozzarella, perché è la combinazione che riscontra sempre un successo favoloso, ma voi potete con la stessa procedura, riempire i panzerotti con quello che più vi piace.

Panzerotti pugliesi

Quindi non perdiamoci in chiacchiere, seguite insieme a noi, passo passo, i preziosi consigli di mia nonna, rimbocchiamoci le maniche e realizziamo questa favolosa ed irresistibile ricetta a cui è impossibile dire di no.

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Tempi di lievitazione: 2 ore

Ingredienti per 12 panzerotti

Per l’impasto

500 g di farina 00
300 ml di acqua tiepida
3 g di lievito di birra disidratato oppure 10 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
6 g di zucchero
10 g di sale

Per il ripieno

300 g di mozzarella

200 g di passata di pomodoro
olio di semi di girasole q.b
origano q.b
sale q.b
pepe q.b

Preparazione dei Panzerotti pugliesi

Per realizzare questa strepitosa ricetta, preparate due ciotole capienti, in una versate farina, lievito di birra disidratato e zucchero, mescolate per attivare la lievitazione, nell’altra acqua tiepida olio e sale, iniziate a lavorare con una forchetta o con le mani incorporando la farina miscelata poco per volta, quando poi il composto si sarà iniziato ad asciugare, trasferitevi su un ripiano leggermente infarinato e continuate a lavorarlo con le mani energicamente, per una decina di minuti, fino ad ottenere una pagnotta liscia, asciutta ed omogenea.

Trasferite l’impasto pronto in una ciotola pulita, praticate un taglio a croce in superficie e coprite il recipiente con un pò di pellicola trasparente, lasciatelo lievitare fino al raddoppio del volume in un posto caldo ci vorranno all’incirca 2 ore. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto, dividetelo in piccole porzioni da circa 80 grammi, ne ricaverete circa 12, coprite con pellicola e lasciate lievitare nuovamente per una ventina di minuti, dopodiché stendete le palline su un ripiano aiutandovi con un matterello, farcitele con un ripieno di pomodoro, mozzarella tagliata a cubetti, sale, pepe e origano mescolati insieme in una ciotola, farcite ogni pallina distesa di impasto e sigillate per bene i bordi.

Procedete poi con la cottura in una casseruola con abbondante olio di semi di girasole ben caldo, dovrà avere una temperatura di 170 gradi circa, avviate la cottura solo dopo aver provato con uno stecco se l’oli ha raggiunto la giusta temperatura, se si formeranno intorno piccole bollicine, sarà perfetto, cuoceteli per 4/5 minuti fino a doratura, scolateli per bene e asciugate l’eccesso di olio su carta assorbente e gustateli. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

3 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

5 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

6 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

7 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

8 ore ago
  • Dolci

Zero uova, burro e latte ma ci metto la confettura di arance che spacca, il mio dolce è top!

Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…

9 ore ago