Quella che vi proponiamo per questa domenica pomeriggio è una ricetta francese, precisamente della città di Bordeaux. Golosi dolcetti, facili da preparare, ma con quel pizzico in più che vi farà dire: “Quanto sono buoni!”. Prepariamo insieme i canneles.
Il loro nome deriva, probabilmente, da un pane fatto con farina e tuorli d’uovo, chiamato “canaule”. Ma altri dicono invece che il nome derivi dal piccolo stampo in reme all’interno del quale li si prepara. Insomma, noi possiamo dirvi che sono davvero buoni. Vediamo insieme cosa ci occorre per prepararli.
Leggi anche: Marquise al cioccolato | dessert Francese simile alla mousse
leggi anche: Bredele al cocco | I biscottini francesi da preparare per le feste
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 90 minuti
Iniziamo con l’aggiungere il latte in una pentola insieme alla bacca di vaniglia aperta e a portarlo a bollore. Quando sfiora la temperatura desiderata, togliamo il latte dal fuoco e lasciamolo intiepidire.
A parte, a bagnomaria, ammorbidiamo il burro e versiamolo in una ciotola. Uniamoci lo zucchero e mescoliamo i due ingredienti con l’aiuto di una frusta. Aggiungiamo poi le uova, sempre mescolando e, anche, la farina.
Mescoliamo ancora e, successivamente, uniamo anche il rum e il sale. Diamo un’ultima mescolata con la frusta per evitare che ci siano ancora grumi. A questo punto, aggiungiamo a filo il latte e mescoliamo ancora fino ad ottenere una pastella compatta.
Copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo in frigo a riposare per 24 ore.
Leggi anche: Pain aux raisins | Panini all’uvetta un famoso dolce della tradizione francese
leggi anche: Financier | Il dolce francese della Parigi economica del 1800
Trascorso il tempo, prendiamo gli appositi stampini per canneles e spennelliamo l’interno con abbondante burro. Mettiamo, poi, gli stampini in frigo per 10 minuti per permettere al burro di solidificarsi.
Riprendiamoli, poi, e versiamo il composto al loro interno, facendo attenzione a lasciare qualche millimetro dal bordo. Rimettiamo gli stampini di nuovo in frigo per 15 minuti.
Nel frattempo, accendiamo il forno a 200°. Trascorso il tempo, prendiamo gli stampini dal frigo e inforniamoli per circa 90 minuti.
Quando saranno cotti (saranno molto scuri all’esterno), lasciamo raffreddare prima di sfornarli del tutto.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
L’arista al forno con patate è uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana,…
Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo…
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…
Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…