Abbiamo sempre creduto, tra carne rossa e carne bianca, che la prima sia la scelta più salutare. Quali sono le ultime scoperte invece in proposito.
Carne rossa o carne bianca, diamo tutti per scontato che il consumo della seconda sia più salutare. Il suo contenuto di grassi è presente in un quantitativo significativamente maggiore rispetto quindi all’altra, costituita da carne di tacchino, di coniglio e soprattutto di pollo. Invece la carne rossa è quella estrapolata da maiale, bovini, cavallo e pecora, tra gli altri.
Ci sono delle ricerche che hanno mostrato un aspetto che è significativamente sorprendente. E che ha dei risvolti sia dal punto di vista alimentare che soprattutto nutrizionale. Per quella che è una notizia che spiazza in particolar modo i nutrizionisti per primi. Che cos’è che pone in relazione in maniera così sorprendente la carne rossa e la carne bianca?
In base a quanto osservato da alcuni esperti, non esisterebbe una differenza significativa riguardo agli effetti sul colesterolo tra questi due tipi di carne. La carne bianca, come pollo e tacchino, potrebbe aumentare i livelli di colesterolo nel sangue allo stesso modo della carne rossa. Questa scoperta è emersa dallo studio denominato APPROCCIO, condotto dal Dr. Ronald Krauss, scienziato senior e direttore della ricerca sull’aterosclerosi presso l’Ospedale pediatrico Oakland Research Institute (CHORI) in California.
Krauss ha dichiarato che gli effetti delle carni rosse e bianche sul colesterolo sono praticamente identici, a patto che i livelli di grassi saturi siano equivalenti. Questo studio ha sorpreso anche i ricercatori, i quali non si aspettavano che il consumo di pollame potesse influenzare i livelli di colesterolo in modo così significativo.
Nello studio sono stati coinvolti 113 partecipanti sani, che hanno seguito una dieta ricca o povera di grassi saturi. Durante questo periodo, i volontari si sono astenuti dall’assumere integratori vitaminici e dall’assumere alcolici.
Ogni partecipante ha seguito per quattro settimane una dieta a base di carne rossa (principalmente manzo), una dieta a base di carne bianca (principalmente pollo e tacchino) e una dieta a base di proteine vegetali (legumi, noci, cereali e soia). Dopo ogni fase dietetica, i partecipanti hanno ripreso la loro alimentazione abituale e sono stati sottoposti ad analisi del sangue.
I risultati hanno rivelato che le diete ad alto contenuto di grassi saturi, provenienti dalle carni, portavano a un aumento dei livelli di colesterolo totale e LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”). Ciò significa che sia la carne rossa che la carne bianca hanno effetti simili sui livelli di colesterolo nel sangue.
L’accumulo eccessivo di colesterolo LDL nei vasi sanguigni possono causare la formazione di placche, aumentando il rischio di infarto e ictus. Questi risultati sono in linea con le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF), che già suggeriva di limitare il consumo di carne per prevenire il cancro e migliorare la salute generale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti
Nonostante le scoperte, i ricercatori avvertono che ci sono molti altri fattori che possono influenzare la salute cardiovascolare, come l’attività fisica e la sedentarietà. È importante esplorare ulteriormente tutti questi aspetti per ottenere una visione più completa della salute e per prevenire malattie.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai sempre comprato questi spaghetti? Scopri se hai fatto bene o male, le marche migliori
Una nota positiva emersa dallo studio è che il consumo di proteine vegetali è associato a livelli più bassi di colesterolo. Questo suggerisce che una dieta ricca di verdure e proteine vegetali potrebbe essere un modo efficace per mantenere il colesterolo sotto controllo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate
Il messaggio principale che emerge da questa ricerca è chiaro: per una salute ottimale, è consigliabile mangiare più verdure e aumentare l’assunzione di proteine vegetali, limitando al contempo l’assunzione di grassi saturi e di proteine animali da tutte le fonti. Questo approccio non solo potrebbe contribuire a mantenere livelli di colesterolo salutari, ma anche a migliorare il benessere generale.
Leggero e genuino, il contorno di stasera è fatto con questo sughetto delizioso. I fagiolini…
Una cena con pochi euro che sfama tutti, io preparo del pollo e lo faccio…
Per far fronte all'aumento di peso in menopausa esistono dei passaggi che possono fare la…
Fame improvvisa, faccio una pasta povera, ma ricca di sapore. Mi sazio e faccio tutto…
Non serve friggere le patate in litri di olio per farle venire croccantine, io ho…
Riuscire ad avere delle ricette alternative per poter mangiare in serenità senza ingrassare non è…