Carote+all%E2%80%99aglio+leggere+e+buone+con+tutto
ricettasprint
/carote-allaglio-leggere-e-buone-con-tutto/amp/
Contorno

Carote all’aglio leggere e buone con tutto

Carote all’aglio leggere e buone con tutto, un contorno che si presta perfettamente ad accompagnare secondi di carne oppure anche secondi di pesce.

Le carote all’aglio sono un contorno molto semplice da preparare è perfettamente adatto per le diete ipocaloriche. Si prepara con gli aromi con l’utilizzo dell’aglio che va a stemperare un po’ il sapore dolce delle carote. Non ci vuole molto per prepararlo, forse poco meno di mezz’ora.

Carote all’aglio leggere e buone con tutto

Ma anche spendere qualcosina in più in termini di tempo vi assicuro che vale la pena. La difficoltà per preparare questo contorno e irrisoria così come irrisorio è il costo. Tra cottura e preparazione dicevamo ci vuole meno di mezz’ora e possiamo realizzare una dose adatta per tre persone. Volendo anche 4.

Carote all’aglio leggere

Procediamo per conoscere quelli che sono gli ingredienti che ci serviranno e il metodo di preparazione e ribadiamo l’importanza sia delle carote per il valori nutrizionali che contengono sia per la versatilità di questa preparazione, ma delle carote stesse in realtà, per 1000 e più ricette spaziando dal salato fino a giungere ai dolci.

Ingredienti

  • prezzemolo
  • Mezzo chilo di carote
  • alloro
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • olio extravergine di oliva

Carote all’aglio leggere e buone con tutto. Procedimento

Come avete potuto notare gli ingredienti sono veramente pochi e semplici da reperire basterà solo acquistare le carote qualora non li abbiamo già acquistato. L’abbiamo le spuntiamole alle due estremità e pigliamole dopodiché le taglieremo a fettine sottili nel senso della larghezza. Prendiamo la padella antiaderente e schiacciamo l’aglio rosolandolo nell’olio extravergine di oliva a fuoco vivace aggiungendo anche le carote cuocendo per circa cinque minuti.

leggi anche:Torta soffice alle carote senza burro, la perfetta e golosa colazione per tutta la famiglia

Come fare le carote all’aglio

ricettasprint

A questo punto aggiungeremo le spezie quindi prenderemo qualche foglioline di alloro, saliremo a seconda dei vostri gusti e così procederemo anche con il pepe. Bagniamo con mezzo bicchiere d’acqua e copriamo con un coperchio facendo cuocere per circa un quarto d’ora mescolando di tanto in tanto per evitare che si possa attaccare il tutto al fondo della padella. Se vediamo che le carote non sono ancora cotte ma si sta staccando l’acqua, aggiungiamone un altro pochino. Quando la cottura sarà ultimata eliminiamo l’aglio spolveriamo con il prezzemolo mescoliamo e serviamo le nostre carote all’aglio che sono perfette sia calde, sia tiepide, ma anche fredde.

leggi anche:Riso e carote delicato e pronto subito, una super ricetta salvadanaio

leggi anche:Pane alle carote, portatelo in tavola anche a colazione

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Questa cheesecake la faccio tutti i pomeriggi, ha meno di 100 kcal, e della dieta me ne frego!

Per un dolce delizioso in vista della merenda ti conviene provare questa cheesecake: ha meno…

13 minuti ago
  • Dolci

Amarene, visciole o ciliegie, quelle che hai vanno bene: l’impasto tanto è inclusivo, ci puoi mettere anche le albicocche

Un dolce diverso dal solito, con tanta frutta fresca e che puoi tranquillamente portarti in…

42 minuti ago
  • Dolci

Crostata di mele croccante, da quando l’ho scoperta non faccio più quella di mia nonna

Non è la classica torta calda e fumante della nonna, ma ha un sapore e…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Impepata di cozze alla Cannavacciuolo, come uno chef stellato ma nella tua cucina

Cannavacciuolo continua a essere uno degli chef più amati dagli italiani ed è preso come…

2 ore ago
  • News

Piatti e bicchieri in vetro rotti, sai dove si buttano davvero? Non vanno smaltita mica come credi!

Prestate moltissima attenzione a piatti e vetri rotti: non si smaltiscono come credi, ma vanno…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Nonna li chiamava “alla puveriello”, sarà… per me i peperoni imbottiti napoletani battono qualsiasi piatto da chef

Peperoni imbottiti napoletani: nonna li chiamava "alla puveriello" beh sarà... per me invece sono pure…

3 ore ago