Carta+di+Natale+di+danno+500+euro+per+la+spesa+della+Vigilia%2C+ti+basta+questo+documento
ricettasprint
/carta-di-natale-di-danno-500-euro-per-la-spesa-della-vigilia-ti-basta-questo-documento/amp/
News

Carta di Natale di danno 500 euro per la spesa della Vigilia, ti basta questo documento

In questi giorni non si fa altro che parlare di feste e cibi da comprare, ma conviene concentrare l’attenzione anche sulla Carta di Natale, perché questa volta ti danno davvero 500 euro che potrai usare per la spesa del cenone della Vigilia.

Vi siete mai chiesti quanto costi davvero il Natale per chi cucina in casa? A volte ci si concentra solo sull’acquisto di ciò che serve, si cercano ricette, ma a conti fatti rispondere a questa domanda può sembrare davvero difficile.

Carta di Natale 500 euro per fare la spesa alla Vigilia – RicettaSprint

Iniziamo subito dicendo che tutto dipende dalle persone che avete invitato per il cenone della Vigilia. A volte le nostre tavole imbandite ospitano poche persone, altre volte invece si tratta di tavolate lunghe con ben oltre 10 invitati… basti pensare a come vengono organizzate le feste al Sud.

Proprio per questo motivo, una cena in vista del Natale può rappresentare un investimento non da poco, persino più oneroso dei regali da fare. Ecco perché, a conti fatti, la Carta di Natale proposta in queste ultime settimane può tornarti davvero molto utile.

Carta di Natale da 500 € per fare la spesa della Vigilia: a chi spetta?

Partiamo dal budget in questione: 500 € possono essere sufficienti per la spesa del cenone della Vigilia? La risposta può essere sia positiva che negativa, perché dipende da quante persone ospiterete alla vostra tavola e da cosa intendete servire. Tenendo conto dei rialzi nel settore alimentare, forse è meglio condividere questa incombenza con i vostri invitati, in modo che ognuno si occupi di una parte specifica del cenone, evitando che l’onere economico gravi tutto su una sola persona.

A seconda dei cibi scelti, i costi possono variare sensibilmente. Una teglia di lasagne per 10 persone, ad esempio, può arrivare a costare anche 30 €, perché dovrete considerare l’acquisto della salsa di pomodoro (potrebbero servirne anche cinque bottiglie), il cui prezzo varia da 0,80 € a 2 € in base al marchio. Una confezione di lasagne secche da 500 g si aggira intorno a 1,50 €, un po’ meno se si opta per un prodotto fresco.

A questa spesa, aggiungiamo la besciamella (acquistata o fatta in casa con burro, latte e farina), carne macinata di manzo e maiale per il ragù, cipolle, carote, prezzemolo per il soffritto e altri ingredienti.

E non è tutto: se si decide di cucinare tutto da sé, bisogna aggiungere anche carne per eventuali secondi (come involtini), pesce e altri prodotti a seconda delle pietanze. Ovviamente, i costi andranno rapportati al numero di persone presenti. Se una sola teglia di lasagne per 10 persone costa 30 €, quel prezzo andrà moltiplicato per il numero di piatti e invitati, considerando anche eventuali bis.

Carta di Natale 500 euro per fare la spesa alla Vigilia – RicettaSprint

Insomma, investire 500 € tra pranzo e cenone non è affatto impossibile, anzi, è molto più facile di quanto si pensi. Ecco perché questa Carta di Natale può davvero essere un aiuto prezioso. Ma attenzione: il contributo spetta solo a chi ha maturato i requisiti minimi per riceverlo direttamente sul conto corrente.

Ti basta solo un documento per ricevere la Carta di Natale!

Parlando della Carta di Natale, facciamo riferimento a un incentivo economico messo a disposizione dallo Stato, già confermato nella legge di bilancio 2025, e che con molta probabilità sarà riproposto anche nel 2026. Stiamo parlando della Carta Dedicata a Te, conosciuta anche come Carta solidale per gli acquisti, una prepagata del valore di 500 €.

Si tratta di un contributo una tantum concesso a determinati cittadini che rispettano alcuni requisiti, secondo quanto stabilito nel 2024. Occorre essere residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale della popolazione residente. L’unico documento necessario è l’ISEE, che non deve superare i 15.000 € annui.

La carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni di prima necessità, cibi inclusi, e quindi anche per affrontare le spese delle festività natalizie. Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti al tuo CAF o patronato, oppure chiedere dettagli allo sportello postale o al Postamat, per verificare l’eventuale saldo, nel caso tu abbia già ricevuto l’incentivo.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Se non ami la verza non sai cosa ti perdi: una zuppa così ti rimette al mondo

Calda e fumante, ma anche mangiata il giorno dopo, questa zuppa rappresenta l'equilibrio perfetto di…

1 ora ago
  • Dolci

⁠Regali di Natale 3 idee perfette, ti faccio spendere meno di 10 euro

I regali di Natale rappresentano sempre un grande dilemma: cosa scegliere di portare in dono…

2 ore ago
  • Dolci

Il modo migliore per gustare il broccolo romanesco è un risotto, devi provarlo

Un risotto che piacerà molto anche a tutti quelli che di solito lo scartano: la…

3 ore ago
  • News

Vongole fresche fino a Natale, questo è il metodo sicuro che pochi conoscono

Se vuoi delle vongole fresche fino a Natale, questo è il metodo sicuro che pochi…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Con una zucchina + le uova + del prosciutto realizzo una cena con i fiocchi in poche mosse

Con le uova, una zucchina e qualche fettina di prosciutto realizzo delle frittatine monodose favolose…

6 ore ago
  • News

⁠Gabriele Bonci di nuovo davanti le telecamere, il re della pizza irriconoscibile | FOTO

Gabriele Bonci torna di nuovo davanti le telecamere e lascia tutti senza parole, il suo…

6 ore ago