Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche un po’ di Calabria, buonissimo. Una versione da provare sicuramente
il Casatiello E anche calabrese. Questa ricetta è tipicamente napoletana, ma fa talmente parte di tutta la tradizione italiana, che in Calabria lo fanno in questo modo. Mia zia che calabrese lo fa così.
All’interno del nostro finger food per eccellenza che si prepara per l’occasione di Pasqua, ci metto veramente di tutto, dalla salsiccia fino alla nduja, Alimento per pochi che amano il piccante.
questa è una nuova ricetta rivisitata sicuramente secondo altre tradizioni, ma nell’idea generale che ci siamo fatti, questo può essere anche un finger food da preparare non soltanto a Pasqua.
Ripieno:
Prepariamo chiaramente prima l’impasto con il lievito messo nell’acqua tiepida e pian piano lo giungeremo la farina, metà delle dosi, a pioggia mescolando energicamente sia con una planetaria che con le mani. L’impasto che raggiungeremo sarà abbastanza morbido e cremoso, quindi andiamo a coprire con una pellicola facendo riposare per un’oretta. Trascorso questo tempo, aggiungiamo il sale e aggiungiamo anche la restante farina. continuiamo a mescolare e creiamo nuovamente un panetto liscio che andremo a coprire con la pellicola trasparente, lo faremo lievitare fino al raddoppio.
leggi anche:Al casatiello preferisco il tortano napoletano: soffice e con le uova nell’impasto, diventa tutto più buono
Quando le due ore saranno trascorse lo metteremo in frigorifero a 4° e lo faremo stare per 18 ore. Intanto prepariamo la farcitura e quando sarà pronto il nostro impasto, lo andremo a stendere su un piano da lavoro e metteremo sopra lo strutto. Adagiamo jiamo anche i salumi, le uova, il formaggio e la spolverata di pepe e cominciamo ad rosolare come lo faremo noi campani con il nostro classico. Mettiamolo all’interno di uno stampo per ciambella ben oleato e inforniamo a 180° per 40 minuti al forno ventilato. A questo punto la nostra delizia sarà pronta, la faremo raffreddare un po’ poi la taglieremo fette e la serviremo.
leggi anche:La ricetta di questo casatiello dolce ha più di 50 anni, ma é sempre perfetta: mai così soffice e delicato
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…