Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il suo vero utilizzo, ti ricrederai e lo userai sempre così.
Se anche tu tieni teglie, coperchi e piatti nel cassetto sotto al forno, sappi che non sei solo. Molte persone credono che quella parte bassa del forno sia semplicemente uno spazio extra per riporre pentole e utensili. Non è così.

In realtà, quel cassetto ha una funzione ben precisa, nulla a che vedere con la conservazione degli accessori, rimarrai stupita. Il suo vero scopo cambia a seconda del modello e del tipo di forno. ti servirà capire così puoi fare la differenza tra un uso corretto e sicuro e uno potenzialmente rischioso.
A cosa serve davvero il cassetto sotto al forno?
Dipende tutto dal tipo di forno che hai in cucina. Ecco le principali differenze:
1. Nei forni elettrici moderni: cassetto scaldavivande
In molti modelli recenti, quel cassetto è progettato come scaldavivande.
Significa che sfrutta il calore residuo del forno per mantenere caldi piatti e pietanze in attesa di essere serviti. Puoi usarlo per:
- Tenere in caldo le pietanze appena cotte
- Scaldare piatti o tazze prima di servire
- Far lievitare impasti come pane e pizza
Ricorda che non si può cuocere il cibo.
2. Nei forni a gas tradizionali: vano tecnico o di aerazione
Nei modelli più vecchi, per i modelli a gas, quel cassetto non è un vero cassetto, ma un vano tecnico che serve a favorire la circolazione dell’aria e a dissipare il calore del forno. In questo caso non bisogna assolutamente conservarvi oggetti sensibili al calore, come questi:
- Teglie antiaderenti
- Stoviglie in plastica
- Panni da cucina o carta forno
Il calore purtroppo può deformare, sciogliere o persino bruciare questi materiali.
3. Nei forni combinati o da incasso: vano multifunzione
In alcuni modelli moderni da incasso, il vano inferiore è effettivamente pensato come spazio di stoccaggio, ma con materiali resistenti al calore.
In questo caso puoi conservarvi:
- Teglie metalliche
- Griglie
- Leccarde o accessori del forno
Ma sempre dopo aver verificato sul manuale del produttore che sia previsto per questo uso.
Gli errori più comuni che non dobbiamo fare
- Usare il cassetto per riporre qualsiasi cosa. No, non tutto ciò che ci entra è adatto: evita plastica, carta o utensili con manici in legno.
- Appoggiare piatti caldi direttamente sul fondo. Se il vano non è scaldavivande, potresti danneggiare il rivestimento.
- Ignorare le istruzioni del forno. Ogni marca ha un sistema diverso. Il libretto d’uso specifica sempre la funzione del vano. Come capire se è uno scaldavivande o un vano tecnico.
Piccoli consigli da seguire
- Se il vano si riscalda leggermente durante la cottura, è probabilmente uno scaldavivande, se invece resta freddo, si tratta di un vano tecnico o di aerazione.
- Alcuni scaldavivande hanno anche un piccolo termostato regolabile o un pulsante dedicato. Per lo scaldavivande, usa piatti resistenti al calore e coprili con un coperchio o un foglio di alluminio.
- Per lo stoccaggio: conserva solo oggetti metallici e mai utensili di plastica o silicone.
Si consiglia di attendere dopo la cottura il forno sia spento e tiepido prima di aprire il cassetto. Ricorda di tenere i bambini lontani , il cassetto può scaldarsi molto.