Il castagnaccio è un dolce decisamente speciale, ricco di profumi e di bontà: semplice da preparare ed anche economico, esprime in pieno la stagionalità che stiamo attraverso in questo periodo.
Una ricetta della tradizione regionale della Toscana che molti non conoscono e che si presenta decisamente diversa dal solito.
La protagonista è la farina di castagne, con tutto il suo gusto e la sua delicata dolcezza naturale: una vera bontà assolutamente da provare almeno una volta.
La gastronomia toscana è ricca di spunti deliziosi, dall’antipasto al dolce ed è proprio di un dessert decisamente particolare che parleremo oggi. La ricetta è veramente facile, gli ingredienti pochi e semplici, alla portata di tutti proprio ciò che ci vuole per realizzare qualcosa di speciale. La sua consistenza rustica ed il profumo che emana conquisteranno chiunque: il tocco del rosmarino rende tutto ancora più unico, una vera delicatezza da assaporare!
Potrebbe piacerti anche: Bocconotti: deliziosi dolcetti di pasta frolla, con un ripieno da urlo!
Ingredienti
600 g di acqua
400 g di farina di castagne
50 gr di zucchero di canna
Un cucchiaino raso di sale
70 g di uvetta
Per preparare questo dolce, in una ciotola setacciate la farina di castagne poi unite anche lo zucchero, un pizzico di sale e mescolate. Poco alla volta incorporate l’acqua impastando continuamente per evitare la formazione di grumi. Una volta raggiunta una certa consistenza trasferite il vostro impasto su una superficie leggermente infarinata, ricavate un panetto dalla consistenza liscia e omogenea, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa un’ora a temperatura ambiente.
Intanto mettete l’uvetta in ammollo per circa un quarto d’ora in acqua tiepida: una volta ammorbidita scolatela e strizzatela bene. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e lavoratelo incorporando l’uvetta ed i pinoli, tenendone un po’ da parte per la decorazione finale.
Ungete una teglia di circa 30 centimetri con l’olio extravergine posizionate al suo interno l’impasto e cospargete con i pinoli restanti, il rosmarino ed un filo di olio extra vergine d’oliva. Preriscaldate il forno impostando la cottura statica ad una temperatura di 200 gradi, trasferite il castagnaccio in forno e cuocete per mezz’ora. Al termine fate raffreddare completamente e servite!
Il condimento più virale, il pesto di pistacchi è cremoso e profumato che arricchisce pasta,…
Quando ci sentiamo gonfi, stanchi e abbiamo quella fastidiosa sensazione di pesantezza, il nostro corpo…
Maionese light: la metà delle calorie, stesso sapore dell'originale ma 100% sicura per tutti, credimi…
Un tiramisù è per sempre, altro che diamante, questo è il dolce che non tradisce…
Crocchette di patate e spinaci: saranno pure verdi ma piacciono a tutti, così croccanti fuori…
Vellutata di spinaci: cremosa, sostanziosa e consola anche i bambini, fidati a me ne vanno…