Ormai non le compro più le castagne secche le faccio da me, le metto in dispensa fino a Natale.
A casa mia le castagne secche non possono mai mancare a tavola a Natale, sono anni che non le compro più, ormai le faccio io. Oggi ti suggerisco un metodo perfetto che ti permetterà di tenerle in dispensa a lungo, così non comprerai più nulla al supermercato.

Una ricetta che ti permetterà di fare le castagne oggi per poi gustarle durante l’inverno, una conserva che la mia nonna preparava spesso. Per un ottimo risultato è preferibile acquistare castagne di qualità, fresche per un risultato impeccabile. È uno dei frutti tipici autunnali ricchi di benefici e molto versatili in cucina, buone da mangiare così o per preparare dolci e biscotti golosi, ma anche piatti salati come zuppe e risotti, secondi piatti. Non resta che capire come fare le castagne secche in casa.
Castagne secche fatte in casa: consigli per un risultato perfetto
Se vuoi preparare delle castagne secche perfette ora e gustarle a Natale puoi, ma è necessario seguire qualche piccolo trucco. Con i consigli della nonna non sbaglierai di certo, non è difficile la preparazione, ma è necessario non sbagliare nulla per far si che le castagne possano durare a lungo in dispensa.
Conviene prepararle a casa, perché quelle acquistate spesso sono costose, visto che esiste un metodo semplice per farle in casa e che possono conservarsi fino a Natale, vediamo come procedere.
Acquistare le castagne di qualità e della stessa dimensione così l’essiccazione sarà omogenea. Fatto ciò procedere a sbucciarle e rimuovere la pellicina per poi bollirle in una pentola con acqua calda che le deve coprire. Lasciamole lessare per circa 20 minuti. Ovviamente per chi ha la pentola a pressione può usarla così da ridurre i tempi di cottura.
Appena cotte mettiamo le castagne su un canovaccio di cotone pulito, dobbiamo farle raffreddare per bene. Se non si raffreddano per bene non si potranno essiccare, ricorda di non sovrapporre le castagne, così si raffredderanno prima.
Fatto ciò puoi mettere le castagne su una teglia da forno rivestita di carta forno, distanziare bene, poi preriscaldare il forno a 220°C, solo quando il forno è arrivato a temperatura, facciamo cuocere le castagne per circa 90 minuti. Il tempo può aumentare se le castagne sono grandi. Dopo la cottura sforniamo le castagne e adagiamole su un canovaccio pulito di cotone e lasciamo a temperatura ambiente per 2 giorni.
Si possono anche essiccare la sole le castagne, ma in questo periodo è molto difficile avere delle giornate soleggiate e calde. Le castagne però non vanno bollite prima, andrebbero messe sbucciate e senza pellicina su una grata o su una teglia.
Se si riescono ad essiccare al sole, toglierle non appena va via il sole, metterle in casa e poi rimetterle il giorno seguente. In u paio di giorni si dovrebbero essiccare le castagne.
Come conservare le castagne secche
Una volta preparate le castagne secche se vuoi mantenere il loro sapore e profumo puoi metterle in un contenitore a chiusura ermetica o di vetro a chiusura ermetica, così impedisce all’umidità e agli odori esterni di penetrare. Mettere in dispensa in u posto al buio ad una temperatura che si aggira intorno ai 15-18°C. Le castagne si possono conservare in dispensa per un anno.






