Il cavolfiore è saporito, può essere cucinato in tanti modi diversi e soprattutto apporta benefiche proprietà al nostro organismo.
Cavolfiore, un prodotto della terra che non ha proprio niente che non vada. Dal sapore alle proprietà nutrizionali, questo ortaggio è un esponente particolare dei cavoli e la sua parte commestibile è contenuta proprio nel suo fiore, da cui il nome.
Strettamente imparentato con il cavolo cappuccio, i cavoletti di Bruxelles, la verza ed i broccoli, il cavolfiore spunta tra autunno ed inferno a temperature anche non miti. Il suo periodo di coltura si estende in particolare tra ottobre ed aprile, a volte maggio addirittura.
La caratteristica principale di questo ortaggio è dato dal fatto che il suo frutto è commestibile, mentre con altre varietà di cavolo teniamo in considerazione per questo le foglie.
E ne esistono diverse varietà:
Come fare per prepararlo? La coltura deve avvenire a maturazione avvenuta, con il bocciolo intatto e ben sodo. Eliminate quindi torsolo e stelo oltre che foglie più esterne. Ciò ne allungherà i tempi di conservazione, anche se quelle più piccole vengono a volte ritenute commestibili.
Se dei cavolfiori avranno foglie verdi allora saranno di buona qualità. Al contempo foglie verdi e presenza di macchie scure sono segni di un cattivo stato di conservazione. In ambito alimentare questo prodotto è formato essenzialmente da acqua, non ha praticamente grassi e ha anche un contenuto quasi irrilevante di zuccheri.
Leggi anche: Noci benefici | perché è necessario mangiarne tutti i giorni
Al contrario molto buono è il contenuto di vitamina B1 e B5, oltre che della vitamina C, del ferro ed in generale di rame, calcio, potassio sodio, fosforo, vitamina A ed acido folico. Non mancano inoltre alcuni amminoacidi essenziali.
Leggi anche: Formaggi contraffatti | sono cancerogeni ed arrivano sulle nostre tavole
Leggi anche: Come conservare l’olio | dove tenerlo e dove non riporlo assolutamente
Se ne consiglia l’assunzione per goderne delle proprietà drenanti e diuretiche, per contrastare i malanni della stagione fredda come influenza e raffreddore e per potenziare le proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti dell’organismo. Come unico effetto collaterale c’è una difficoltà, a volte, nel digerirlo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…